Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo borgo di Percile si trova all’interno del parco regionale naturale dei Monti Lucretili nella città metropolitana di Roma. Ecco la sua storia: dai primi insediamenti ad oggi.02
Ai piedi dei monti Lucretili, nella città metropolitana di Roma, si trova il piccolo borgo di Percile, il cui nome deriverebbe dal nome della gens romana Porcia. Del periodo imperiale resta come testimonianza una stele marmorea di una bambina di età di sette anni, il quale monumento ricorda anche vari personaggi locali. Qua si trovavano delle Ville e da questi poi il borgo si sviluppò intorno a pieve e piccole chiese, anche se le prime notizie certe del paese sono datate inizio del 300 nella biografia di San Silvestro I.
Nel periodo medievale, intorno all’anno 1000, furono costruiti nei dintorni di Percile dei castelli a scopo difensivo e fu oggetto di varie contese feudali, con il dominio che passò dal conte di Sabina Frangipane all’Abate di Farfa e in seguito agli Orsini e ai Borghese che instaurarono una signoria che durò fino all’Unità d’Italia. In epoca più recente, subito dopo la decisiva battaglia di Mentana, alcuni garibaldini si rifugiarono proprio a Percile, come attestano toponimi di vie. La Seconda Guerra Mondiale provoca dei danni anche all’abitato di questo borgo a causa di diversi bombardamenti, con la popolazione costretta a scappare.
La patrona di Percile è Santa Lucia alla quale è dedicata la chiesa parrocchiale, del XVI secolo, adiacente a Palazzo Borghese, oggi sede del Municipio, e di cui rappresentava all’epoca del dominio della famiglia la cappella nobiliare. Troviamo anche la chiesa di Santa Maria della Vittoria, di più antica costruzione, con alcuni tratti gotici, e che sarebbe stata fatta erigere da Carlo D’Angiò come ringraziamento per la vittoria su Corradino di Svevia nel 1268.
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]