Vicalvi, borgo dominato da un castello longobardo
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Il piccolo borgo di Percile si trova all’interno del parco regionale naturale dei Monti Lucretili nella città metropolitana di Roma. Ecco la sua storia: dai primi insediamenti ad oggi.02
Ai piedi dei monti Lucretili, nella città metropolitana di Roma, si trova il piccolo borgo di Percile, il cui nome deriverebbe dal nome della gens romana Porcia. Del periodo imperiale resta come testimonianza una stele marmorea di una bambina di età di sette anni, il quale monumento ricorda anche vari personaggi locali. Qua si trovavano delle Ville e da questi poi il borgo si sviluppò intorno a pieve e piccole chiese, anche se le prime notizie certe del paese sono datate inizio del 300 nella biografia di San Silvestro I.
Nel periodo medievale, intorno all’anno 1000, furono costruiti nei dintorni di Percile dei castelli a scopo difensivo e fu oggetto di varie contese feudali, con il dominio che passò dal conte di Sabina Frangipane all’Abate di Farfa e in seguito agli Orsini e ai Borghese che instaurarono una signoria che durò fino all’Unità d’Italia. In epoca più recente, subito dopo la decisiva battaglia di Mentana, alcuni garibaldini si rifugiarono proprio a Percile, come attestano toponimi di vie. La Seconda Guerra Mondiale provoca dei danni anche all’abitato di questo borgo a causa di diversi bombardamenti, con la popolazione costretta a scappare.
La patrona di Percile è Santa Lucia alla quale è dedicata la chiesa parrocchiale, del XVI secolo, adiacente a Palazzo Borghese, oggi sede del Municipio, e di cui rappresentava all’epoca del dominio della famiglia la cappella nobiliare. Troviamo anche la chiesa di Santa Maria della Vittoria, di più antica costruzione, con alcuni tratti gotici, e che sarebbe stata fatta erigere da Carlo D’Angiò come ringraziamento per la vittoria su Corradino di Svevia nel 1268.
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]