Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Dal suo nome alla sua storia, Allumiere, borgo della città metropolitana di Roma ai piedi dei monti della Tolfa, è dalla sua fondazione legato alla scoperta di miniere di allume di rocca, con galeotti poi trasferiti e insediati per scopi produttivi
Ai piedi dei monti della Tolfa si trova il borgo di Allumiere, nome che deriva dalla presenza di miniere di allume di rocca, scoperte da scoperte da Giovanni da Castro nel 1462, che permisero di finanziare la guerra contro i turchi. Ceramiche rinvenute testimoniano che l’area era abitata sin dal Neolitico. Durante l’età romana la campagna è stata lavorata tramite aziende agrarie, le ville. Il paese ha un’origine successiva, legata al periodo successivo alla caduta di Costantinopoli. L’abitato attuale corrisponde a quello che fu il maggiore impianto di concentrazione e lavorazione del materiale alluminifero, realizzato durante la gestione di Agostino Chigi, e presso il quale vennero edificate anche le abitazioni degli operai.
La chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo è sede della parrocchia del paese, in piazza della Repubblica, a destra del Museo archeologico naturalistico. La chiesa, datata 1608, è costituita da tre navate, le cui laterali sono state aggiunte poco prima dell’Unità d’Italia, si presenta con un’alta facciata con una porta centrale e due laterali, ed è stata costruita su richiesta degli Olgiati, nobile famiglia appaltatrice delle miniere.
Ad Allumiere si trova l’acquedotto di Traiano, che serviva per portare l’acqua dalle colline alle spalle del paese fino al centro portuale di Civitavecchia. Ancora è ben conservato anche se la valorizzazione non è stata ancora messa in atto, con il forte rischio di un irreversibile degrado. Intorno al borgo si trovano le aree archeologiche del Monte Elceto, Rovello e Tolfaccia, i cui ritrovamenti sono conservati nel Museo Adolfo Klitsche De La Grange.
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]