Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Al suo interno ospita così tante cose da vedere, che l’edificio non si può che definire un piccolo capolavoro artistico da scoprire e ammirare. Sei mai stato al suo interno?
Si trova nel cuore del rione Sant’Angelo, ovvero in un punto della città molto vicino all’Isola Tiberina che un tempo era frequentato dai torcitori di funi. È proprio per questi fabbricanti di cordame che la chiesa oggi assume questo nome, ovvero Santa Caterina dei Funari.
Inizialmente infatti si chiamava con due nomi diversi, ovvero Santa Maria Dominae Rosa e Santa Maria in castro aureo. Questo perchè si pensava che fosse sorta sulle rovine del Castrum Aureum, ovvero sul Circo Flaminio. È infatti solamente nel 1534 che la chiesa ha iniziato ad avere il nome che ha oggi.
Prima di diventare l’edificio che oggi conosciamo, la chiesa era una struttura che Sant’Ignazio da Loyola aveva trasformato in un rifugio per le donne povere e di malcostume. Lo aveva chiamato “Conservatorio di Santa Caterina della Rosa”.
Pare sia stato proprio il santo nel 1560 a suggerire al cardinale dell’epoca di ricostruire la chiesa e di dedicarla a Santa Caterina d’Alessandria. È in quel periodo esatto che è infatti nata la chiesa che oggi conosciamo.
Fare un giro all’interno della chiesa potrebbe essere un’ottima occasione per poterla osservare in tutta la sua bellezza, in quanto è veramente un piccolo gioiello dal punto di vista artistico.
È costituita solamente da una navata, ma conserva un grande numero d’opere d’arte, tra pale d’altare e affreschi vari. Tra questi ce ne sono diversi che ripercorrono la vita di Santa Caterina. Sono davvero affascinanti e rendono la chiesa uno scrigno di bellissimi tesori.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]