Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Proseguono i lavori per consentire alla Capitale di migliorare il proprio servizio di viabilità pubblica con dei nuovi tram che entreranno in circolazione nel 2025, un rinnovato moderno della tecnologia
In occasione del Giubileo del 2025 Roma avrà a disposizione dei nuovi tram. Continua l’impegno da parte dell’Amministrazione comunale di migliorare il trasporto pubblico cittadino. L’assessore alla mobilità della Capitale Eugenio Patané ha dichiarato che si tratta di un ritrovato moderno della tecnologia tramviaria che ci consentiranno di sostituire gli storici Stanga, fiore all’occhiello del nostro trasporto ma con quasi 70 anni di vita e quattro dei quali saranno utilizzati per l’Archeotram, e di servire le nuove linee in realizzazione.
Atac ha infatti aggiudicato la gara per la stipula di un accordo quadro per la fornitura di 121 tram bidirezionali, operazione che vale oltre 457 milioni di euro, assegnata alla società Caf, uno dei quattro grandi costruttori mondiali che hanno presentato offerte nell’ambito della procedura pubblica, che ha avuto la meglio sui rivali grazie ad aver ribassato l’importo e accelerato anche sui tempi di consegna. Entro la fine della primavera del 2025 i primi tram dovrebbero essere ultimati e messi in funzione per i romani e i turisti che affolleranno la Capitale in un anno importante.
I nuovi tram invece saranno degli oggetti frutto della tecnologia più innovativa, esteticamente qualificanti per Roma, più capienti con fino a 215 passeggeri ospitabili e più performanti, oltre che in grado di viaggiare senza la linea elettrica su alcune tratte, con meno rumore e in grado di affrontare raggi di curvatura più ridotti. I tram sono forniti di climatizzazione, sistemi di videosorveglianza, diffusione sonora per gli annunci e conta-passeggeri ed inoltre sono dotati di un sistema di avviso anticollisione frontale con pedoni.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]