La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Sul modello dei lavori di Giacomo Della Porta, dalla forma ovale e costruite in travertino, le due fontane di piazza Farnese nascono come vasche ornamentali e hanno subito modifiche sino al secolo scorso
La piazza Farnese, la cui costruzione fu terminata a metà del ‘500, era il centro principale del rione Regola con l’imponente facciata del palazzo della nobile famiglia di cui porta il nome che era stata realizzata pochi anni prima. In mezzo alla piazza il papa Paolo III aveva fatto porre una vasca di granito, inizialmente con la sola funzione di ornamento del plesso, con una forma ovale, con i lati maggiori retti, quelli minori curvi, il bordo superiore più ampio di quello inferiore e all’esterno due maniglie e una testa di leone.
Dopo mezzo secolo il cardinale Alessandro Farnese trasferì una seconda vasca di fronte al proprio palazzo. All’epoca si stava realizzando il grande acquedotto dell’Acqua Vergine e il monumento fu intanto posizionato nell’attesa che i condotti portassero l’acqua anche nella piazza, trasformandole così in fontane, fatto che avvenne ufficialmente nel 1626 per mano dell’architetto Girolamo Rainaldi, il quale le sistemò all’interno di vasche in travertino più grandi, poggiate su un gradino, posizionando al centro un balaustro a forma d’anfora, sormontata dal giglio araldico dei Farnesi.
La costruzione fu ispirata dal modello di Della Porta, come per molte altre fontane che abbelliscono la Capitale. L’acqua fuoriusciva da ben sette punti, una dal giglio superiore, due all’estremità e altri in corrispondenza delle bombature. La fontana posta a settentrione è più piccola e meglio conservata, mentre l’altra non ha subito molti interventi ed è più vicina alla lavorazione originaria.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]