La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Secondo la tradizione la Chiesa di San Paolo alla Regola, nel cuore di Roma, ospitò l’apostolo che qua scrisse alcune delle sue lettere più celebri, ecco la storia del plesso e la sua struttura attuale
Nel centro storico di Roma e nella piazza omonima del rione si trova la chiesa di San Paolo alla Regola. Secondo un’antica tradizione, la sua origine risale alla predicazione di Paolo a Roma dato che sorge in un luogo che fu uno dei primi quartieri ebraici della città. Negli scavi effettuati dal 1978 al 1982 sono emerse murature stratificate che attestano quattro piani di edificazione. Sin dall’epoca di Augusto, la zona era la sede di magazzini e attività collegati alla vita del fiume Tevere, come la fabbricazione di tende e vele.
Nel IV secolo papa Silvestro trasforma il plesso da oratorio a chiesa e secondo la tradizione qua Paolo avrebbe abitato e scritto alcune delle sue lettere, ai Colossesi, a Filemone, agli Efesini e ai Filippesi. Il convento adiacente, oggi sede di una comunità del Sodalizio di Vita Cristiana, è ciò che resta del Collegium Siculum Divi Paoli Apostoli Tertii Ordinis S. Francisci, noviziato romano del Terzo Ordine Regolare di San Francesco.
La chiesa fu ristrutturata da Giovanni Battista Bergonzoni alla fine del XVII secolo. Sull’altare maggiore si conserva una lapide del 1096 che apparteneva alla chiesa antica, dedicata a San Cesareo diacono e martire, e l’affresco del XIV secolo di una Madonna che allatta. L’interno si presenta con una pianta a croce greca sormontata da una cupola, con quattro cappelle agli angoli e cupole minori. All’interno della chiesa si indica ancora oggi la stanza dell’apostolo trasformata in cappella. Annesso alla chiesa vi è l’Oratorio di San Giacomo, sede dell’università dei Cappellari.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]