La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Nella Valle del Tevere si trova il piccolo borgo di Torrita Tiberina, dove è sepolto l’ex presidente del Consiglio Aldo Moro e la madre di Nerone aveva costruito una villa per rilassarsi
Torrita Tiberina è un borgo che si trova nella Valle del Tevere, nella città metropolitana di Roma. Nel suo comune si trova un’area archeologica, chiamata Colli della città, che testimonia l’insediamento antico della zona. Una delle prime menzione del suo nome è inserita nel documento datato 747 di una donazione ai monaci benedettini. Non si hanno poi molte notizie storiche del paese, se non che all’inizio del ‘900 fu teatro di un’agitazione operaia, durante la costruzione del ponte a Montorso sul Tevere ci fu un’agitazione operaia, e che nella località soggiornava Aldo Moro, l’ex presidente del Consiglio che è stato sepolto nel cimitero del paese.
Dove oggi sorge la Villa Baldacchini, un tempo esisteva la villa romana conosciuta come Bagni di Agrippina, di proprietà della madre di Nerone, che era solita soggiornarvi per avere ristoro all’interno della piscina che affaccia sulla Valle del Tevere. La villa conserva ancora parte della piscina, visibile nell’attuale giardino, così come il muro e due cisterne usate per la raccolta di acque piovane. Il palazzo baronale è datato XII secolo, con la famiglia Savelli che trasformò l’originaria torre di segnalazione in fortezza con cinta muraria, fossato e ponte levatoio.
All’interno del piccolo borgo si trovano la chiesa di Santa Maria del Monte, risalente all’XI secolo, di dimensioni ridotte e che conserva una tela e affreschi risalenti alla sua costruzione, e la chiesa di San Tommaso, la principale del paese, che ospita due confraternite e la parrocchia annessa, nel centro storico del paese. Al suo interno conserva le tele del Pinturicchio e del Maratta, oltre un tabernacolo in marmo del 1500.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]