La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
Chi cerca la movida romana la considera il suo punto di riferimento, ma anche chi ama la bellezza e l’arte la ritiene come tale, perchè è davvero incantevole, sia all’esterno che al suo interno. L’hai mai visitata?
Si trova nel cuore del quartiere più amato dai notturni ed è un edificio che proprio loro considerano come un punto di riferimento, dato che i suoi dintorni pullulano di locali, di bar e di ristoranti. Soprattutto il venerdì e il sabato sera la piazza in cui si trova è infatti piena di gente che cammina alla ricerca del locale giusto, che si gode un drink passeggiando oppure che si ferma ad ammirare la bellezza di questo edificio.
È però soprattutto di giorno che si può osservare la Chiesa di Santa Maria in Trastevere in tutto il suo splendore. Viene aperta a chiunque in occasione della messa per cui chi vuole può entrarvi e visitarla. Ne vale davvero la pena perchè è molto bella.
È un edificio che nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche, per cui diversi suoi elementi appartengono a più epoche diverse. La facciata e in particolare i mosaici che la decorano sono per esempio del 1100, mentre il portico è invece del 1700, nonostante contiene dei fregi e degli ornamenti che sono molto più antichi.
Anche all’interno ci sono degli elementi decorativi che appartengono a dei periodi storici diversi tra loro. I capitelli che decorano l’enorme colonnato che attraversa la chiesa sono per esempio parti delle antichissime Terme di Caracalla, mentre i mosaici che decorano il suo pavimento sono invece del 1200. Molti di questi raccontano delle storie sulla vita della Vergine e sono stati realizzati da Pietro Cavallini.
La Chiesa di Santa Maria in Trastevere è quindi un luogo tutto da scoprire e da ammirare in ogni suo dettaglio per quanti tesori sono custoditi al suo interno. È davvero un edificio stupendo, oltre che il primo luogo di culto cristiano ufficiale di Roma.
Nonostante la maggior parte dei suoi elementi decorativi risalgano a dopo l’anno 1000, l’edificio è stato costruito in realtà nel 200, sotto Papa Callisto. Da quel momento non fa mai perso lo splendore.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]