Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di Roma e ha subito nel corso della storia diverse ristrutturazioni che l’hanno portata alla sua struttura originaria
Nel centro storico di Roma, nell’omonima via nei pressi delle mura aureliane, all’estremità Sud del Rione Celio, si trova la chiesa di San Giovanni a Porta Latina, la cui costruzione risale alla fine del IV secolo su ordine di Gelasio I, come indicato dai inscrizioni di Teodorico il Grande, che regnò a Roma dal 493 al 526, sulle piastrelle più antiche. Ha subito diversi restauri e ammodernamenti fino all’ultimo datato XIII secolo, con l’aggiunta di un nuovo campanile a sei ordini di trifore e di un nuovo ciclo di affreschi con ben 46 scene bibliche sia dell’Antico che del Nuovo Testamento, che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale della Capitale realizzati prima del periodo della scuola romana dei Cavallini.
Nel 1578 un gruppo di portoghesi fondò in questo edificio una sorta di confraternita e qua celebrava i propri riti. Furono eseguite ben sette condanne a morte per rogo come è riportato da due critici e storici del tempo. Nel 1657 la ristrutturazione fu affidata a Borromini, che trafisse la navata con sei finestre. Un rifacimento avvenuto nel 1940 ha riportato la chiesa alle sue antiche caratteristiche medievale, quando fu assegnata ai Rosminiani, che oggi nel convento adiacente hanno la curia dove risiede il moderatore generale della congregazione e lo studentato internazionale.
La chiesa è preceduta da un cimitero, ombreggiata da un grande cedro e con un pozzo medievale tra due colonne, datato VIII secolo d.C. e che porta probabilmente iscrizioni di epoche ulteriori. Il portico esterno segna il livello originale dell’edificio, quello medioevale e insieme alle navate della chiesa è sostenuto da colonne di spoglio appartenenti, secondo la leggenda, ad un tempio di Diana mentre all’interno è ospitato un organo a canne a trasmissione elettrica e 11 registri.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]