La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Si trova a poco più di un’ora e a venti minuti dal mare ed è il posto perfetto in cui godersi una bella passeggiata a contatto con la natura e avvolti nella storia. Siete mai stati a Monte Romano?
Si trova nella provincia di Viterbo, a soli venti minuti dal lungomare di Tarquinia e a poco più di un’ora di macchina da Roma. È un borgo dalle origini etrusche che sorge ai piedi della Collina Rotonda e che chiunque conosce per la prelibatezza dei piatti a base di carne che propongono i suoi ristoranti.
La zona in cui si trova Monte Romano è nota per l’allevamento del bue Maremmano, un bovino le cui carni sono particolarmente deliziose, soprattutto se cotte alla brace.
Una gita in questo posto può essere quindi l’occasione perfetta per mangiare qualcosa di veramente buono oltre che per fare una piccola gita fuori porta, immersi nel verde della collina e nella storia.
Monte Romano è un borgo le cui origini si perdono ai tempi degli etruschi, che però oggi conserva un aspetto seicentesco. Due granai, un vecchio castello e un antico fontanile sono solo alcune delle cose che si possono vedere passeggiando per le sue viuzze. Dei piccoli e antichi tesori tutti da osservare che oggi sono considerati dei veri pezzi di storia.
Da non perdere è anche una visitina alla Chiesa del Santo Spirito, un piccolo edificio che regala a chiunque varca le sue porte un’atmosfera davvero suggestiva.
Tutto questo è circondato dalle querce secolari della Collina Rotonda, che regalano dei bei belvedere e che sono quindi dei veri spettacoli per gli occhi.
Altrettanto belli però sono anche i dintorni del borgo, che sono ricchi di reperti archeologici e che di conseguenza meritano una visita. Da non perdere è per esempio un giro alla Valle Etrusca di Norchia, un centro etrusco particolarmente suggestivo che si trova immerso nel tufo e nella natura.
Meritevole è poi una visita all’acquedotto romano, che con la sua maestosità caratterizza la campagna di Tarquinia. Anche questo è da non perdere.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]