Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Si trova a poco più di un’ora e a venti minuti dal mare ed è il posto perfetto in cui godersi una bella passeggiata a contatto con la natura e avvolti nella storia. Siete mai stati a Monte Romano?
Si trova nella provincia di Viterbo, a soli venti minuti dal lungomare di Tarquinia e a poco più di un’ora di macchina da Roma. È un borgo dalle origini etrusche che sorge ai piedi della Collina Rotonda e che chiunque conosce per la prelibatezza dei piatti a base di carne che propongono i suoi ristoranti.
La zona in cui si trova Monte Romano è nota per l’allevamento del bue Maremmano, un bovino le cui carni sono particolarmente deliziose, soprattutto se cotte alla brace.
Una gita in questo posto può essere quindi l’occasione perfetta per mangiare qualcosa di veramente buono oltre che per fare una piccola gita fuori porta, immersi nel verde della collina e nella storia.
Monte Romano è un borgo le cui origini si perdono ai tempi degli etruschi, che però oggi conserva un aspetto seicentesco. Due granai, un vecchio castello e un antico fontanile sono solo alcune delle cose che si possono vedere passeggiando per le sue viuzze. Dei piccoli e antichi tesori tutti da osservare che oggi sono considerati dei veri pezzi di storia.
Da non perdere è anche una visitina alla Chiesa del Santo Spirito, un piccolo edificio che regala a chiunque varca le sue porte un’atmosfera davvero suggestiva.
Tutto questo è circondato dalle querce secolari della Collina Rotonda, che regalano dei bei belvedere e che sono quindi dei veri spettacoli per gli occhi.
Altrettanto belli però sono anche i dintorni del borgo, che sono ricchi di reperti archeologici e che di conseguenza meritano una visita. Da non perdere è per esempio un giro alla Valle Etrusca di Norchia, un centro etrusco particolarmente suggestivo che si trova immerso nel tufo e nella natura.
Meritevole è poi una visita all’acquedotto romano, che con la sua maestosità caratterizza la campagna di Tarquinia. Anche questo è da non perdere.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]