La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
C’è un posto a Roma che offre una vista meravigliosa, ed è pure poco conosciuto, sebbene sia apparso in un film davvero noto! Vieni con noi, ti diciamo dov’è…
Roma si può vedere in tanti modi, ma il più suggestivo è sicuramente ammirarla dall’alto. Il panorama della capitale è un piacere per gli occhi, lo è come in poche altre città. Per questo, ogni anno, migliaia di turisti decidono di aggiungere al loro tour una tappa panoramica. Al Gianicolo, per esempio, o alla terrazza del Pincio.
C’è un luogo, però, che forse non conosci ancora, e che per bellezza non ha proprio nulla da invidiare alle mete, di solito più gettonate e famose, che contemplano Roma dall’alto. Se non sei mai stato al parco di monte Ciocci, anche questo è uno di quei luoghi “nascosti” che ancora gode di una certa tranquillità – almeno di visitatori – per apprezzare lo skyline della capitale dall’alto, con una vista incredibile sul cupolone.
“So di non sapere“, diceva Socrate, ed è bello pensare che questo belvedere si chiami così perché, quando ti lasci conquistare da una vista di Roma dall’alto, all’improvviso tutto si ovatta, perdi parole e pensieri e non sai più davvero nulla. Ad ogni modo, è proprio in zona Monte Mario, e a Piazzale Socrate che si apre uno spazio panoramico a dir poco mozzafiato.
Il profilo dell’Urbe si apre, allora, dietro alcune piante secche di finocchio selvatico, mastodontici alberi di eucalipto, e la prospettiva della visuale non può che lasciare ognuno a bocca aperta. Dalla “Macchina da scrivere” al cupolone più famoso del mondo, ogni monumento di Roma fa capolino, giocando a farsi riconoscere da chi vi si avventura.
Scoperta da qualche anno dai ragazzi della zona, piazza Socrate ha riportato pure la movida in un quartiere piuttosto residenziale come la Balduina. Il luogo, con la sua veduta romantica sulla città, sebbene lasciato un po’ alla deriva sul piano “strutturale”, è diventato infatti un punto d’incontro serale, soprattutto durante il week-end.
Stapparsi una birra, mangiare un panino, o semplicemente passare qualche ora in compagnia di fronte ad un panorama unico come questo è, d’altra parte, impagabile. Così, tra via Fedro e via Cadlolo, prende piede la vita notturna, e l’alta inferriata rotta in tre punti permette di arrivare allo spiazzo di terra ribattezzato “belvedere”. Lo stesso punto da cui Rossellini aveva girato la scena finale di Roma città aperta.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]