La storia della Chiesa di San Filippo Neri, dal piccolo ospedale al recente restauro
30 Marzo 2023
1.368
foto di: Immagini prese dal web
La Chiesa di San Filippo Neri è un edificio di culto sconsacrato costruito in epoca barocca, la sua storia, la facciata e le caratteristiche dell’interno
La Chiesa di San Filippo Neri, la sua storia
La Chiesa di San Filippo Neri si trova affacciata su via Giulia. Costruita in epoca barocca, avrebbe dovuta essere demolita insieme al quartiere che la circonda alla fine degli anni ’30 per la costruzione di una strada tra il ponte Mazzini e Corso Vittorio Emanuele ma lo scoppio del secondo conflitto mondiale interruppe il progetto. L’edificio è stato restaurato nel 2000 ma oggi non è visitabile ed è stato sconsacrato e abbandonato. Il committente fu Rutilio Brandi, originario di San Gimignano e governatore della Compagnia delle Santissime Piaghe di Gesù, fondata all’inizio del ‘600 e composto da fiorentini residenti a Roma. Nel plesso che incorpora la chiesa fece costruire un piccolo ospedale per i sacerdoti e un istituto per le ragazze povere.
La Chiesa di San Filippo Neri, la facciata
La facciata è stata restaurata nel 1768 da Giovanni Francesco Fiori, è a tre assi, scanditi da un ordine gigante formato da lesene di una variante ionica e con due piani. Il portone è sormontato da un timpano. L’asse centrale del primo piano contiene un medaglione ovale in stucco che rappresenta San Filippo accolto in cielo dalla Madonna e dal Bambino. Sulla facciata rivolta verso via Giulia l’edificio reca una tabella di proprietà in marmo con il motto della compagnia: Le piaghe dell’anima si curano con le calamità.
La Chiesa di San Filippo Neri, gli interni
L’interno è a una sola navata e tre campate, l’asse centrale non è perpendicolare alla facciata ma piegato verso sud, a causa delle difficili condizioni spaziali al momento della sua costruzione. Ad entrambi i lati la chiesa ospitava tre cappelle, il soffitto è costituito da volte a botte trasversali, che diminuiscono in altezza verso la zona del coro. La chiesa aveva tre altari: quelli laterali furono consacrati da papa Benedetto XIII nel 1728, quello destro era ornato da un rilievo medievale rappresentante la Crocifissione originariamente ospitato nelle grotte vaticane, mentre il sinistro era sormontato da un dipinto di Filippo Zucchetti raffigurante San Trofimo che guarisce i podagrosi. Sull’altare maggiore si trovava in origine una copia di un dipinto di Guido Reni effigiante San Filippo
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]