Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
La curiosa storia della fontana della Zuppiera, chiamata così dai romani a causa del coperchio che fu fatto inserire da Papa Gregorio XV a causa dell’irrispettoso atteggiamento nei confronti del monumento
Una delle più particolari della Capitale, al punto da essere denominata come la Fontana della Zuppiera. Si trova in Corso Vittorio Emanuele II nel rione Parione e il coperchio fu una scelta di Papa Gregorio XV che lo volle per preservare un monumento dall’incuria cittadina. Infatti nei giorni del mercato, i commercianti erano soliti lavarci dentro frutta, verdura e persino rifiuti, sporcandola di continuo. Furono perfettamente inutili editti, proibizioni, sanzioni e punizioni, persino corporali: le persone continuarono a buttare rifiuti all’interno della fontana, utilizzandola come discarica. Per questo motivo il pontefice ordinò di coprirla conferendole questa caratteristica unica. Dalla posizione iniziale in Campo de’ Fiori fu poi collocata dove è visibile oggi.
La fontana fu realizzata nel 1590 su disegno di Giacomo della Porta su incarico di Papa Gregorio XIII. Era formata da una grande vasca ovale in marmo bianco, dal profilo bombato e con il bordo svasato, sui cui lati erano scolpite due maniglie ad anello e una rosa centrale. Alla fontana si accedeva attraverso due rampe di quattro gradini. Per qualche tempo fu adornata da delfini di bronzo. Papa Gregorio XV Ludovisi nel 1622 fece asportare i delfini e fece chiudere la vasca interna della Fontana con un coperchio in travertino, a cupola mentre la fuori uscita dell’acqua fu assicurata traforando il centro delle rose poste sui lati della vasca.
Nel 1899 fu spostata da Campo de’ Fiori e rimase alcuni anni in un magazzino comunale. Dopo alcune vicissitudini, la Zuppiera fu fatta collocare nella piazza antistante la Chiesa Nuova mentre nella piazza precedente fu collocata nel 1924 una copia uguale all’originale e quindi senza coperchio. A distinguere l’originale una scritta dello sconosciuto autore del coperchio che indica: “Ama dio e non fallire, fa del bene e lassa dire, MDCXXI”. Siamo infatti nell’epoca della Controriforma e nella stessa piazza fu arso vivo Giordano Bruno.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]