La fontana della Zuppiera, la curiosa storia di uno dei monumenti più particolari di Roma
29 Gennaio 2023
8.756
foto di: Immagini prese dal web
La curiosa storia della fontana della Zuppiera, chiamata così dai romani a causa del coperchio che fu fatto inserire da Papa Gregorio XV a causa dell’irrispettoso atteggiamento nei confronti del monumento
La Fontana della Zuppiera e il motivo di questo nome
Una delle più particolari della Capitale, al punto da essere denominata come la Fontana della Zuppiera. Si trova in Corso Vittorio Emanuele II nel rione Parione e il coperchio fu una scelta di Papa Gregorio XV che lo volle per preservare un monumento dall’incuria cittadina. Infatti nei giorni del mercato, i commercianti erano soliti lavarci dentro frutta, verdura e persino rifiuti, sporcandola di continuo. Furono perfettamente inutili editti, proibizioni, sanzioni e punizioni, persino corporali: le persone continuarono a buttare rifiuti all’interno della fontana, utilizzandola come discarica. Per questo motivo il pontefice ordinò di coprirla conferendole questa caratteristica unica. Dalla posizione iniziale in Campo de’ Fiori fu poi collocata dove è visibile oggi.
La Fontana della Zuppiera e i cambiamenti architettonici
La fontana fu realizzata nel 1590 su disegno di Giacomo della Porta su incarico di Papa Gregorio XIII. Era formata da una grande vasca ovale in marmo bianco, dal profilo bombato e con il bordo svasato, sui cui lati erano scolpite due maniglie ad anello e una rosa centrale. Alla fontana si accedeva attraverso due rampe di quattro gradini. Per qualche tempo fu adornata da delfini di bronzo. Papa Gregorio XV Ludovisi nel 1622 fece asportare i delfini e fece chiudere la vasca interna della Fontana con un coperchio in travertino, a cupola mentre la fuori uscita dell’acqua fu assicurata traforando il centro delle rose poste sui lati della vasca.
La Fontana della Zuppiera, lo spostamento di sede e l’iscrizione
Nel 1899 fu spostata da Campo de’ Fiori e rimase alcuni anni in un magazzino comunale. Dopo alcune vicissitudini, la Zuppiera fu fatta collocare nella piazza antistante la Chiesa Nuova mentre nella piazza precedente fu collocata nel 1924 una copia uguale all’originale e quindi senza coperchio. A distinguere l’originale una scritta dello sconosciuto autore del coperchio che indica: “Ama dio e non fallire, fa del bene e lassa dire, MDCXXI”. Siamo infatti nell’epoca della Controriforma e nella stessa piazza fu arso vivo Giordano Bruno.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]