La Basilica di Sant'Andrea della Valle, un suggestivo tesoro di Roma
8 Gennaio 2023
337
foto di: Immagini prese dal web
Si trova nel cuore del rione Eustachio ed è una basilica davvero affascinante, che merita sicuramente una visita al suo interno. Avete mai visto la Basilica di Sant’Andrea della Valle?
Una struttura immensa, frutto della collaborazione di più artisti
È una struttura immensa, che è stata costruita tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600 da Gian Francesco Grimaldi e Giacomo Della Porta, ma che nel tempo è stata poi lavorata da più architetti, tra cui anche da Carlo Maderno e Rainaldi. L’elegante facciata e la cupola sono infatti opera loro. Sono degli elementi davvero eleganti e si percepisce che dietro la loro costruzione c’è il lavoro di un grande artista.
Anche Francesco Borromini ha poi avuto modo di collaborare alla realizzazione della struttura. I lanternini presenti sulla cupola sono suoi, così come i suggestivi affreschi presenti al suo interno sono di Giovanni Lanfranco.
Tanto affascinante quanto suggestiva
Quella di Sant’Andrea della Valle è una basilica davvero elegante, sia al suo interno che all’esterno. Soprattutto la cupola è qualcosa di veramente affascinante.
È la terza più grande di tutta Roma, dato che solamente la Basilica di San Pietro in Vaticano e quella dei Santi Pietro e Paolo presente all’Eur riescono a superarla in fatto di dimensioni. La parte più affascinante però è probabilmente il suo interno.
Un bellissimo affresco che ritrae l’Assunzione della Vergine la dipinge tutta di azzurro e da l’impressione a chi la osserva che sia “a cielo aperto”. In realtà si tratta semplicemente di un’illusione ottica tipica dell’arte barocca.
Altrettanto suggestive sono le otto cappelle che si trovano all’interno della basilica. Sono molto belle e decorate con affreschi e ori, ma la più particolare è probabilmente la cappella “Barberini”, che tutti conoscono anche come quella “della Tosca”, in quanto una parte della trama della famosa opera di Puccini è ambientata lì. È davvero affascinante.
Nel cuore della Capitale
Non è difficile raggiungere la basilica. Si trova al centro del rione Eustachio, a pochi passi da alcuni dei più bei punti di riferimento di Roma, come per esempio Piazza Navona e il Pantheon.
Andare a fare una passeggiata nei loro dintorni può essere il pretesto perfetto per vedere qualcosa di veramente suggestivo.
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un […]
La fontana dei Dioscuri si erge imperiosa di fronte al Palazzo del Quirinale a Roma, la versione odierna è diversa da quella originaria di fine ‘500 a causa del restauro della piazza voluto […]