La Basilica di Sant'Andrea della Valle, un suggestivo tesoro di Roma
8 Gennaio 2023
222
foto di: Immagini prese dal web
Si trova nel cuore del rione Eustachio ed è una basilica davvero affascinante, che merita sicuramente una visita al suo interno. Avete mai visto la Basilica di Sant’Andrea della Valle?
Una struttura immensa, frutto della collaborazione di più artisti
È una struttura immensa, che è stata costruita tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600 da Gian Francesco Grimaldi e Giacomo Della Porta, ma che nel tempo è stata poi lavorata da più architetti, tra cui anche da Carlo Maderno e Rainaldi. L’elegante facciata e la cupola sono infatti opera loro. Sono degli elementi davvero eleganti e si percepisce che dietro la loro costruzione c’è il lavoro di un grande artista.
Anche Francesco Borromini ha poi avuto modo di collaborare alla realizzazione della struttura. I lanternini presenti sulla cupola sono suoi, così come i suggestivi affreschi presenti al suo interno sono di Giovanni Lanfranco.
Tanto affascinante quanto suggestiva
Quella di Sant’Andrea della Valle è una basilica davvero elegante, sia al suo interno che all’esterno. Soprattutto la cupola è qualcosa di veramente affascinante.
È la terza più grande di tutta Roma, dato che solamente la Basilica di San Pietro in Vaticano e quella dei Santi Pietro e Paolo presente all’Eur riescono a superarla in fatto di dimensioni. La parte più affascinante però è probabilmente il suo interno.
Un bellissimo affresco che ritrae l’Assunzione della Vergine la dipinge tutta di azzurro e da l’impressione a chi la osserva che sia “a cielo aperto”. In realtà si tratta semplicemente di un’illusione ottica tipica dell’arte barocca.
Altrettanto suggestive sono le otto cappelle che si trovano all’interno della basilica. Sono molto belle e decorate con affreschi e ori, ma la più particolare è probabilmente la cappella “Barberini”, che tutti conoscono anche come quella “della Tosca”, in quanto una parte della trama della famosa opera di Puccini è ambientata lì. È davvero affascinante.
Nel cuore della Capitale
Non è difficile raggiungere la basilica. Si trova al centro del rione Eustachio, a pochi passi da alcuni dei più bei punti di riferimento di Roma, come per esempio Piazza Navona e il Pantheon.
Andare a fare una passeggiata nei loro dintorni può essere il pretesto perfetto per vedere qualcosa di veramente suggestivo.
Subaugusta è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, adiacente ai famosi studi cinematografici di Cinecittà dove hanno lavorato personalità di rilievo nazionale ed internazionale Subaugusta, la fermata della metro a […]
È stata progettata da Giuseppe Valadier ed è una vasca davvero elegante, che è stata progettata per simboleggiare l’enorme potenza di Roma. Si trovaa nel cuore di Piazza del Popolo. L’avete mai notata? […]
La Chiesa di San Pantaleo risale al Basso Medioevo, è dedicata al patrono dei medici, ospita al suo interno le spoglie di San Giuseppe Calasanzio e numerosi dipinti che meritano di essere ammirati […]
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a […]