La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
In una via del centro di Roma sembra di essere di fronte a un bivio di un bosco dato che le indicazioni stradali sono segnalate con il legno, merito di un noto artista capitolino
A due passi da piazza Navona in via dei Pianellari, mentre si passeggia in centro, ci imbattiamo in segnali stradali indicati con il legno. Quello che sembra un bivio presente in un bosco è invece un tratto davvero particolare di questa viuzza della Capitale. Merito del famoso artista Ferdinando Codognotto, proprietario della bottega-laboratorio aperta da 60 anni. È uno degli esponenti più importanti nel panorama culturale mondiale dato che le sue opere lignee sono presenti in collezioni pubbliche e private in Europa, in America e in Giappone.
Sulla parete di fianco all’entrata della bottega si possono vedere foto e articoli di giornale che parlano delle sue opere. Ad esempio, sono stati immortalati i momenti con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con il Papa Wojtyla Giovanni Paolo II. Nel 2018 ha realizzato una scultura lignea che è stata utilizzata per il Premio Virna Lisi che è stato assegnato a Claudia Gerini con la premiazione che è avvenuta all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel corso di una cerimonia condotta da Massimo Ghini.
Nel settembre 2015 è nata anche la Fondazione Luigina e Ferdinando Codognotto con l’esposizione dei lavori più celebri e allestimento di laboratori per i ragazzi che hanno voglia di scoprire come lavorare il legno, come si legge sul sito dell’artista. La Fondazione si pone come obiettivi finalità esclusivamente culturali attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative di studio e di ricerca nell’area delle arti figurative ed in specie della scultura quale più alta espressione del sentire umano nel rapporto con la cultura, la scienza e la tecnologia. Si trova a poca distanza dal laboratorio sempre in via dei Pianellari.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]