Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
In una via del centro di Roma sembra di essere di fronte a un bivio di un bosco dato che le indicazioni stradali sono segnalate con il legno, merito di un noto artista capitolino
A due passi da piazza Navona in via dei Pianellari, mentre si passeggia in centro, ci imbattiamo in segnali stradali indicati con il legno. Quello che sembra un bivio presente in un bosco è invece un tratto davvero particolare di questa viuzza della Capitale. Merito del famoso artista Ferdinando Codognotto, proprietario della bottega-laboratorio aperta da 60 anni. È uno degli esponenti più importanti nel panorama culturale mondiale dato che le sue opere lignee sono presenti in collezioni pubbliche e private in Europa, in America e in Giappone.
Sulla parete di fianco all’entrata della bottega si possono vedere foto e articoli di giornale che parlano delle sue opere. Ad esempio, sono stati immortalati i momenti con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con il Papa Wojtyla Giovanni Paolo II. Nel 2018 ha realizzato una scultura lignea che è stata utilizzata per il Premio Virna Lisi che è stato assegnato a Claudia Gerini con la premiazione che è avvenuta all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel corso di una cerimonia condotta da Massimo Ghini.
Nel settembre 2015 è nata anche la Fondazione Luigina e Ferdinando Codognotto con l’esposizione dei lavori più celebri e allestimento di laboratori per i ragazzi che hanno voglia di scoprire come lavorare il legno, come si legge sul sito dell’artista. La Fondazione si pone come obiettivi finalità esclusivamente culturali attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative di studio e di ricerca nell’area delle arti figurative ed in specie della scultura quale più alta espressione del sentire umano nel rapporto con la cultura, la scienza e la tecnologia. Si trova a poca distanza dal laboratorio sempre in via dei Pianellari.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]