Vicino Roma; Sezze, il borgo medievale dalla storia leggendaria
10 Gennaio 2023
9.718
foto di: Immagini prese dal web
Si trova nella provincia di Latina ed è un borgo dall’aspetto medievale e dalle origini leggendarie. Siete mai stati a Sezze?
Un borgo adatto a ogni tipo di turista
Si trova nella provincia di Latina ed è una città che non è troppo lontana né dal mare né dalla Capitale. Per arrivarci bisogna infatti spostarsi in automobile per poco più di un’ora, ma vale davvero la pena raggiungerla.
La sua storicità e il fatto che si trovi vicino alle montagne rendono Sezze un luogo davvero affascinante, perfetto sia per gli amanti dell’arte e della storia che per quelli del trekking.
Sezze è infatti famosa per il sentiero della Via francigena che la percorre e che permette di arrivare all’abbazia di Fossanova oppure addirittura a Sermoneta, passando per una zona ricca di piccoli laghi e animali al pascolo, conosciuta come Antignana.
Un’altra caratteristica che rende poi Sezze un luogo particolarmente incantevole oltre che leggendario è la sua storicità. Secondo alcuni miti sembra che questo borgo sia stato fondato da Ercole, il figlio di Zeus ed Era, che dopo aver sconfitto i Lestrigoni, aveva dato vita a questo borgo.
Le fonti storiche danno invece per certa l’origine romana del posto. Secondo gli storici nel 382 A.C. è stata infatti annessa come colonia romana, mentre durante le guerre puniche è stata usata come luogo di prigionia per i cartaginesi.
Tanti tesori da visitare
Oggi però Sezze è considerata soprattutto come un borgo medievale, che conserva un aspetto che appartiene a quei secoli. Anche per questo motivo è particolarmente affascinante.
Il suo centro storico è un insieme di case antiche, di vicoletti e di mura, che garantiscono un’atmosfera particolarmente suggestiva all’ambiente. Ad accentuarla sono poi quattro grandi porte che permettono di accedere al centro storico e che sono la Porta Sant’Andrea, la Porta Paolina, la Porta Romana e quella Pascibella.
Una passeggiata all’interno di Sezze permette poi di scoprire alcuni piccoli tesori che custodisce, come per esempio la Chiesa di San Bartolomeo che è un bellissimo esempio dell’architettura del 1600 e il Museo del giocattolo, che conserva i giocattoli che appartengono alla tradizione popolare, ma che allo stesso tempo organizza dei laboratori per permettere ai bambini d’imparare a costruire i giocattoli.
Un importante patrimonio artistico
Sezze è quindi il posto perfetto in cui perdersi sia nella storia, sia medievale che antica. In alcune delle sue grotte si possono trovare per esempio dei reperti che appartengono alla preistoria e che hanno un grande valore dal punto di vista artistico. Si tratta di disegni che sono stati fatte sulle grotte ormai diversi secoli e che rappresentano delle scene di caccia.
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa d’interessante da visitare, come ad esempio le chiese di Don […]
La storia di Guidonia Montecelio, città di antico insediamento ma di fondazione del secolo scorso, con uno sviluppo costante nei secoli fino al boom demografico degli ultimi anni Guidonia Montecelio, dal Neolitico all’Alto […]
Si trova nel cuore di Piazza della Cancelleria ed è una piccola vasca d’acqua che a volte rischia di passare inosservata a causa della sua semplicità, ma che in realtà si rivela essere […]
A Roma si trova quella che fu la chiesa nazionale del Regno delle Due Sicilie, denominata dello Spirito Santo dei Napoletani a causa della Confraternita che la costruì durante il Rinascimento, ecco la […]