Le Fontane del Sarcofago nella suggestiva Piazza del Popolo
11 Gennaio 2023
4.246
foto di: Immagini prese dal web
All’interno di Piazza del Popolo si trovano due fontane sarcofago, inserite all’interno del disegno architettonico ottocentesco che ha reso l’area una delle più visitate della Capitale
Le due Fontane Sarcofago di Piazza del Popolo
Entrando nella suggestiva piazza del Popolo, dopo aver varcato l’antica Porta Flaminia, si trovano le due Fontane Sarcofago, alimentate originariamente dall’Acquedotto Vergine e poste in sostituzione di un abbeveratoio e un lavatoio che fino al Settecento conferivano all’intera area un aspetto rurale. Una delle due fontane, collocata a ridosso della Basilica di Santa Maria del Popolo, reca sul sarcofago un medaglione con il ritratto di due coniugi e risale alla metà del secolo III d.C.; l’altra, addossata alla caserma Giacomo Acqua è decorata con un solo personaggio maschile togato ed è databile all’ultimo quarto dello stesso secolo.
Le fontane che completano il complesso ottocentesco
Le fontane in travertino completano l’arredo monumentale della piazza nella composizione urbanistica definitiva ottocentesca, progettata dell’architetto Giuseppe Valadier: una grande ellisse, al cui centro svetta l’obelisco egizio, circondata da statue e fontana tra cui quella centrale dei Leoni, e quelle del Nettuno e della Dea Roma. La costruzione doveva essere a ridosso delle mura della città e della Chiesa di Santa Maria del Popolo. Buona parte delle strutture, ancora presenti a delimitarne i confini, vennero innalzate tra il Quattrocento ed il Seicento.
Piazza del Popolo e il suo fascino unico
Oltre la chiesa di Santa Maria del Popolo, accanto la Porta, si trovavano la chiesa di Santa Maria di Montesanto e la chiesa di Santa Maria dei Miracoli. In altre parole, il celebre Tridente, che unisce Via del Babuino, Via del Corso e Via Ripetta. La piazza, ultimata dalle opere architettoniche del Valadier e disposta sotto il pendio del Pincio, divenne ben presto uno dei luoghi più celebri e più frequentati di Roma. Sebbene qualcuno di voi ci sia passato spesso, però, stiamo per rivelarvi qualche piccola notizia di cui, sicuramente, eravate all’oscuro.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]