Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
In provincia di Rieti si trova il borgo di Cantalupo in Sabina, di origine medievale, dal ricco patrimonio culturale con edifici pubblici e chiese dal forte valore storico e culturale
Cantalupo in Sabina è un suggestivo borgo che ospita al suo interno il palazzo-museo, adagiato sui contrafforti che dividono i torrenti Aia e Galantina, negli oliveti tra i Monti Reatini e il fiume Tevere. L’origine del nome è incerta ma la leggenda narra che ci fosse un lupo che stanziava su una collina del paese e che ululando sembrava cantare mentre l’ipotesi più realistica è che derivi dall’unione di due centri abitati Chantia e Lugo nella fase della costruzione del Castrum.
Il territorio durante l’epoca romana era interamente costellato di ville rustiche residenziali e fu intorno a queste stesse che nel Medioevo sorse un centro che, dopo le invasioni barbariche, si spostò nel punto più alto fondando il castello, citato per la prima volta nel 1037. Il borgo si ampliò nel corso dei secoli e il castello si trasformò in palazzo residenziale con il governo di vari signori. Ad avvenuta unificazione d’Italia Giovanni Battista Camuccini, figlio del pittore neoclassico Vincenzo, acquista il patrimonio dell’ex feudo e trasforma il Palazzo in un museo.
Il paese conserva un immenso patrimonio culturale tanto che si definisce un museo all’aperto. Dalla Porta Maggiore, la principale del paese, in cui sono costituite due statue dedicate alle divinità Mercurio, sulla sinistra e Minerva sulla destra, simbolo della città e in marmo bianco al Palazzo Camuccini, di epoca rinascimentale, edificato. Il Palazzo Camuccini è invece di epoca rinascimentale e fu edificato dal cardinale Pier Donato Cesi sui ruderi della Rocca dei S. Eustachio e dei Savelli e che ospita la stanza dove pernottò Giuseppe Garibaldi prima della battaglia di Mentana.
Nel territorio comunale sono numerose anche le chiese, per la maggior parte piccole ma maestose, alcune sono molte antiche, altre recentemente ristrutturate, poste all’interno del paese o nel verde della natura. La più imponente e conosciuta è quella principale che si trova proprio accanto al Palazzo Camuccini, si tratta della chiesa dedicata Maria SS. Assunta in Cielo, a una sola navata, a pianta ovale con abside semicircolare. Il pavimento a mattoni rossi, risalente all’ultimo restauro, ha coperto le preesistenti pietre sepolcrali con relative iscrizioni.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]