La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, raro esempio di stile gotico a Roma
16 Gennaio 2023
2.795
foto di: Immagini prese dal web
Nel Lungotevere Prati si trova la Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, costruito il secolo scorso secondo lo stile gotico d’oltralpe, ecco le sue caratteristiche architettoniche e il curioso museo adiacente
La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, la storia della sua costruzione
Una Chiesa maestosa, d’ispirazione nordica e dalla storia recente: stiamo parlando del Sacro Cuore del Suffragio. Nel 1893 il missionario Victor Jouët, di origini marsigliesi, fonda a Roma l’associazionedel Sacro Cuore del Suffragio delle anime del Purgatorio, con lo scopo di diffondere la devozione al Sacro Cuore di Gesù e alla Madonna. Il primo oratorio dell’associazione si trovava in via dei Cosmati e ad esso ne seguì un secondo, in uso dal 1896 al 1914, situato sul Lungotevere Prati su un terreno acquistato dal fondatore per la costruzione di una più grande chiesa, la cui prima pietra venne benedetta nel 1894 proprio dal vescovo di Marsiglia. Il progetto fu affidato all’ingegnere Giuseppe Gualandi che si ispirò stilisticamente al gotico d’oltralpe e fu aperta al culto nel 1917.
La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, le caratteristiche della facciata e dell’interno
La facciata è caratterizzata dall’abbondanza di guglie, nicchie e archi arricchiti con statue di santi, realizzate a grandezza naturale. Il caratteristico colore grigio cenere è dato dall’uso del cemento armato un elemento di novità rispetto agli altri edifici sacri di Roma. Spicca un piccolo campanile a pianta ottagonale con un orologio a due quadranti che sorregge una croce che sorge da un’insieme di quattro gigli con al centro un’ex voto a forma di cuore, un dono del fondatore alle anime del Purgatorio per lo scampato pericolo durante uno dei suoi viaggi missionari.
L’interno della Chiesa, a tre navate, rappresenta un’imitazione rigorosa delle chiese parrocchiali francesi del tardo XIV secolo. L’atmosfera molto raccolta e intima invita alla preghiera. Le pareti sono intonacate e tinteggiate a tinte beige e rosse mentre il pavimento è realizzato in marmo di Verona a spina di pesce e riprende i colori delle pareti. I confessionali realizzati in legno in stile gotico e le bellissime vetrate colorate contribuiscono a creare un ambiente davvero inusuale per la Capitale.
La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio e il Museo delle Anime del Purgatorio
Adiacente si trova il Museo delle Anime del purgatorio, la cui creazione deriva da un fatto storico a metà tra verità e leggenda. Il 2 luglio 1897, durante la celebrazione della Messa, è scoppiato un incendio. In tale circostanza il quadro dell’altare maggiore è stato risparmiato e numerosi fedeli presenti hanno dichiarato d’aver visto tra le fiamme l’immagine di un volto sofferente. L’immagine, dopo l’incendio, è rimasta impressa come un’ombra sulla parete annerita che tuttora è visibile malgrado sia nascosta dal trittico dell’Addolorata tra gli Angeli. In esso sono conservati documenti e cimeli raccolti da Jouet.
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un […]