Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
È uno storico borgo della Ciociaria, che tutti conoscono come un luogo di culto, ma anche come un paesello nel quale si produce dell’ottimo vino. Siete mai stati a Gallinaro?
È un borgo che si trova nella provincia di Frosinone, all’interno della Valle di Comino e a solo mezz’ora da Cassino, la terra di San Benedetto.
Da diverso tempo è considerato un luogo di culto, perché pare che diversi anni fa un suo abitante abbia ricevuto in più occasioni la visita di Cristo, sia bambino che adulto. Di conseguenza oggi diversi fedeli vanno in pellegrinaggio a Gallinaro, all’interno della cappellina santuario del Bambino Gesù.
La sua posizione però attira anche gli amanti del verde e della storia. Il borgo si estende in quella che una volta era la “selva gallinara”, un polmone verde che rende Gallinaro una terra avvolta nella natura.
Non sono chiare le origini della nascita di Gallinaro, sebbene si presupponga siano medievali. Purtroppo non ci sono delle fonti che ne garantiscono l’origine storica, di conseguenza non è semplice capire come sia nato Gallinaro.
Si sa però di un antico castello sulle cui basi è costruita oggi l’antica Chiesa di San Giovanni Battista. Per arrivarci bisogna percorrere una lunga e ripida scalinata, ma vale davvero la pena visitarla. È un piccolo tesoro antico.
Particolarmente suggestiva è poi la cappellina santuario del Bambino Gesù, che accoglie continuamente centinaia di fedeli che vengono a rendere omaggio alla donna che ebbe le visioni mistiche, Giuseppina Norcia.
Un altro elemento che emana un’atmosfera suggestiva è una lapide, che è stata scolpita diversi secoli fa, ma che contiene due incisioni davvero particolari. Una prima ricorda la peste che ha colpito il borgo nel 1600 e una seconda scritta invece parla di un fulmine che si è scagliato contro Gallinaro nel 1700.
Il borgo però non è soltanto storia e religione. Gallinaro è anche una meta che attira l’interesse degli amanti del buon vino e della cucina. Particolarmente rinomati sono infatti il vino cabernet sammichele, che è tipico del posto e la cucina della ciociaria, come le coppiette e le sagne alla ciociara.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]