Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
È uno storico borgo della Ciociaria, che tutti conoscono come un luogo di culto, ma anche come un paesello nel quale si produce dell’ottimo vino. Siete mai stati a Gallinaro?
È un borgo che si trova nella provincia di Frosinone, all’interno della Valle di Comino e a solo mezz’ora da Cassino, la terra di San Benedetto.
Da diverso tempo è considerato un luogo di culto, perché pare che diversi anni fa un suo abitante abbia ricevuto in più occasioni la visita di Cristo, sia bambino che adulto. Di conseguenza oggi diversi fedeli vanno in pellegrinaggio a Gallinaro, all’interno della cappellina santuario del Bambino Gesù.
La sua posizione però attira anche gli amanti del verde e della storia. Il borgo si estende in quella che una volta era la “selva gallinara”, un polmone verde che rende Gallinaro una terra avvolta nella natura.
Non sono chiare le origini della nascita di Gallinaro, sebbene si presupponga siano medievali. Purtroppo non ci sono delle fonti che ne garantiscono l’origine storica, di conseguenza non è semplice capire come sia nato Gallinaro.
Si sa però di un antico castello sulle cui basi è costruita oggi l’antica Chiesa di San Giovanni Battista. Per arrivarci bisogna percorrere una lunga e ripida scalinata, ma vale davvero la pena visitarla. È un piccolo tesoro antico.
Particolarmente suggestiva è poi la cappellina santuario del Bambino Gesù, che accoglie continuamente centinaia di fedeli che vengono a rendere omaggio alla donna che ebbe le visioni mistiche, Giuseppina Norcia.
Un altro elemento che emana un’atmosfera suggestiva è una lapide, che è stata scolpita diversi secoli fa, ma che contiene due incisioni davvero particolari. Una prima ricorda la peste che ha colpito il borgo nel 1600 e una seconda scritta invece parla di un fulmine che si è scagliato contro Gallinaro nel 1700.
Il borgo però non è soltanto storia e religione. Gallinaro è anche una meta che attira l’interesse degli amanti del buon vino e della cucina. Particolarmente rinomati sono infatti il vino cabernet sammichele, che è tipico del posto e la cucina della ciociaria, come le coppiette e le sagne alla ciociara.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]