La Basilica di San Sebastiano fuori le Mura, un'affascinante meta dei pellegrini
23 Novembre 2022
1.785
foto di: Immagini prese dal web
È una costruzione che appartiene al 300 e che è stata realizzata sull’attuale Via Appia Antica. è un edificio davvero affascinante ma allo stesso tempo è anche un importante luogo di culto, che custodisce al suo interno molte reliquie. Avete mai visitato la Basilica di San Sebastiano fuori le Mura?
Una meta turistica ma anche un luogo di culto
È una destinazione turistica per molti e un luogo di culto per altri. È la culla del cristianesimo e la città in cui abita il Papa e di conseguenza è un’importante meta di pellegrinaggio. Ogni anno attira infatti l’attenzione di migliaia di pellegrini che vengono a Roma con lo scopo di fare visita alle sue tante chiese e di pregare chi vi riposa.
Sono luoghi di silenzio e custodi della storia, ma sono talmente misteriosi che a volte riescono a essere anche davvero affascinanti, esattamente come lo è pure la Basilica di San Sebastiano fuori le Mura. È un costruzione che si trova al III miglio della Via Appia Antica, nell’esatto luogo in cui secoli fa è stato seppellito San Sebastiano. Per raggiungerla bisogna quindi spostarsi di qualche chilometro da Roma, ma si merita sicuramente una visita, almeno una volta nella vita.
È una costruzione tanto elegante quanto suggestiva, che è stata realizzata nel 300 in onore del Santo, che è stato seppellito nelle catacombe e che si trovano proprio sotto la chiesa. Chiaramente però oggi non ha più il suo aspetto originario, dato che nei secoli è stata restaurata tante volte, fino a diventare quella che vediamo ora.
Un ambiente tanto elegante quanto suggestivo
Un tempo la Basilica di San Sebastiano fuori le Mura non era conosciuta con il nome che ha oggi. Si chiamava infatti “basilica apostolorum” perché sembra che per qualche tempo le sue catacombe abbiano ospitato i corpi dei Santi Pietro e Paolo.
Effettivamente la cosa è più che possibile, dato che quella in cui erano stati riposti i corpi era una vasta zona funeraria nelle quale, ai tempi delle persecuzioni, erano stati seppelliti i corpi di molti fedeli alla religione cristiana, tra cui anche quelli di diversi martiri come ad esempio lo stesso San Sebastiano, sebbene quest’ultimo abbia subito alcuni spostamenti nel tempo.
Per diversi anni il corpo del Santo era stato infatti trasferito nella Basilica di San Pietro, ma poi nel 1200 era stato definitivamente riposto nella Basilica a lui dedicata.
Oggi è un ambiente nel quale si respira un’atmosfera di pace e un luogo particolarmente affascinante, che nel 1600 è stato reso come lo vediamo oggi dagli architetti Ponzio e Vasanzio. Sono stati loro a lavorarne le facciate e il soffitto in legno che mostra gli stemmi del cardinale Borghese e di Gregorio XVI Cappellari, che hanno permesso il restauro della basilica. Sono stati sempre Ponzio e Vasanzio a costruire poi l’elegante Cappella Albani, che conserva le opere degli artisti Passeri e Ghezzi.
Probabilmente però il pezzo forte dell’edificio è un busto in marmo che raffigura Cristo e che è l’ultima opera di Gian Lorenzo Bernini. È un vero capolavoro.
Un luogo sacro per i fedeli
Vale quindi davvero la pena visitare la Basilica con tutte le sue opere, che compongono un grande patrimonio artistico. Valorizzano molto la struttura, che già di per sé ha un importante valore, anche solamente per le reliquie che custodisce.
In una sua cappella si trovano per esempio delle impronte dei piedi che sembrano appartenere a Cristo, oltre alla colonna in cui è avvenuto il martirio di San Sebastiano e a una freccia con la quale è stato colpito. È quindi un luogo davvero sacro per i fedeli.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]