Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
La Fontana dell’Adriatico fa parte del complesso monumentale del Vittoriano, ecco la sua storia e il perché della sua realizzazione
La Fontana dell’Adriatico è una delle due fontane perfettamente simmetriche, che sono addossate al monumento a Vittorio Emanuele II, ai due lati della grande scala centrale. Le fontane furono realizzate a scopo puramente decorativo e secondo quel gusto della monumentalità che ha ispirato tutto il complesso nel tentativo immagini che rimandano al nostro Paese. Troviamo, infatti, anche i bassorilievi del Lavoro e dell’Amore per la Patria e le statue delle Regioni.
Progettata da Emilio Quadrelli che collaborò con Sacconi, progettista dell’Altare della Patria, nel completamento del monumento agli inizi del XX secolo. Le due fontane rappresentano i due mari Adriatico e Tirreno e la loro struttura è identica. Le due statue sono sorrette da un basamento a più piani che termina con una vasca semicircolare. L’Adriatico è una figura sdraiata, in atteggiamento pensoso, che con la mano destra si sorregge la testa, mentre con la sinistra accarezza un leone. La testa è coperta da una conchiglia che in parte raccoglie la capigliatura riccia.
Da un punto di vista architettonico l’Altare della Patria è stato ideato come una sorta di foro della modernità, con scalinate a unire una piazza centrale costruita su tre livelli che sono a loro volta sovrastati da un colonnato porticato. Negli anni è divenuto un tempio laico che simboleggia l’Unità d’Italia. I motivi per cui è il monumento che meglio celebra la libertà e gli ideali patriottici sono molteplici. Innanzitutto è dedicato a Vittorio Emanuele II, ultimo Re d’Italia. Dal 1921 custodisce le spoglie del Milite Ignoto, a testimoniare i sacrifici in termini di vite umane del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Nel giugno 2007 è stata allestita, nella parte retrostante del monumento, una terrazza da cui si può godere un panorama ampio della città ed è raggiungibile con un ascensore o percorrendo gli scalini che partono dal colonnato.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]