Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
La Fontana dell’Adriatico fa parte del complesso monumentale del Vittoriano, ecco la sua storia e il perché della sua realizzazione
La Fontana dell’Adriatico è una delle due fontane perfettamente simmetriche, che sono addossate al monumento a Vittorio Emanuele II, ai due lati della grande scala centrale. Le fontane furono realizzate a scopo puramente decorativo e secondo quel gusto della monumentalità che ha ispirato tutto il complesso nel tentativo immagini che rimandano al nostro Paese. Troviamo, infatti, anche i bassorilievi del Lavoro e dell’Amore per la Patria e le statue delle Regioni.
Progettata da Emilio Quadrelli che collaborò con Sacconi, progettista dell’Altare della Patria, nel completamento del monumento agli inizi del XX secolo. Le due fontane rappresentano i due mari Adriatico e Tirreno e la loro struttura è identica. Le due statue sono sorrette da un basamento a più piani che termina con una vasca semicircolare. L’Adriatico è una figura sdraiata, in atteggiamento pensoso, che con la mano destra si sorregge la testa, mentre con la sinistra accarezza un leone. La testa è coperta da una conchiglia che in parte raccoglie la capigliatura riccia.
Da un punto di vista architettonico l’Altare della Patria è stato ideato come una sorta di foro della modernità, con scalinate a unire una piazza centrale costruita su tre livelli che sono a loro volta sovrastati da un colonnato porticato. Negli anni è divenuto un tempio laico che simboleggia l’Unità d’Italia. I motivi per cui è il monumento che meglio celebra la libertà e gli ideali patriottici sono molteplici. Innanzitutto è dedicato a Vittorio Emanuele II, ultimo Re d’Italia. Dal 1921 custodisce le spoglie del Milite Ignoto, a testimoniare i sacrifici in termini di vite umane del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Nel giugno 2007 è stata allestita, nella parte retrostante del monumento, una terrazza da cui si può godere un panorama ampio della città ed è raggiungibile con un ascensore o percorrendo gli scalini che partono dal colonnato.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]