Vicino Roma, Sperlonga, perla del Tirreno e uno dei borghi più belli d'Italia
23 Agosto 2022
1.503
foto di: Immagini prese dal web
Perla del Tirreno, Sperlonga è uno dei borghi più belli d’Italia, una storia lunga secoli, dalle ville romane fino allo sviluppo medievale del paese di pescatori per arrivare alla rinascita con lo sviluppo turistico degli ultimi 50 anni
Uno dei borghi più belli d’Italia
Sperlonga è uno dei borghi più belli d’Italia e sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei monti Aurunci, che si protende nel mar Tirreno e nel golfo di Gaeta confluendo nel monte di San Magno. La spiaggia di fine e dorata sabbia bianca si alterna a vari speroni di roccia che si gettano in mare, formando calette meravigliose, spesso raggiungibili solo in barca. Molto amata per il turismo nautico, incentivato anche dalla creazione recente di un porto dove possono attraccare quasi 200 barche, non limita l’afflusso nella stagione estiva ma è nota agli arrampicatori per la presenza di importanti falesie.
La villa romana di Tiberio incastonata nelle grotte
L’origine di Sperlonga è molto antica ma in età romana sono costruite numerose ville, la più celebre delle quali è dell’imperatore Tiberio, comprendente una grotta naturale modificata e decorata con sculture del ciclo di Ulisse. Nel VI secolo i ruderi della villa imperiale furono adoperati come rifugio, ma il paese si sviluppò sul vicino promontorio di San Magno a difesa dalle incursioni via mare dei saraceni. Il paese si sviluppò intorno al castello medievale progressivamente per cerchi concentrici con la costruzione delle mura
Le invasioni di pirati, la povertà e la rinascita con il turismo
Sperlonga restò un piccolo paese di pescatori, continuamente minacciato dalle incursioni dei pirati, i quali, come ricordano vari murales, arrivarono a rapire gli abitanti per ridurli in schiavitù. Malgrado la costruzione di una serie di torri di avvistamento con la funzione di difesa costiera, la cittadina venne assalita e saccheggiata più volte. Lo sviluppo di Sperlonga, basato soprattutto sul turismo, iniziò dopo l’apertura della via Flacca, una strada litoranea che unisce Terracina a Gaeta, passando per il litorale di Fondi, inaugurata il 9 febbraio 1958. Da allora, infranto il secolare isolamento, il paese uscì gradualmente dall’estrema povertà che lo caratterizzava. Forte impulso gli fu dato anche dalla scoperta delle sculture della villa di Tiberio (1957).
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio Civitella […]