Roma al metro, linea C, cosa si può visitare se si scende a Mirti
25 Agosto 2022
1.586
foto di: Immagini prese dal web
La fermata Mirti si trova nella linea C della Metro di Roma e da lì è possibile visitare il Parco Archeologico di Centocelle, tra passeggiate nel verde e un tuffo nel passato, e il Forte Prenestino
Mirti, la fermata di uno dei quartieri più popolati di Roma
La stazione Mirti è realizzata sotto l’omonima piazza, simbolo di uno dei quartieri popolati e vivi della Capitale. La stazione è accessibile tramite 4 ingressi e 2 ascensori. La piazza è stata completamente riqualificata. La stazione Mirti è aperta al pubblico dal 29 giugno 2015 e si trova tra via dei Platani e Via dei Castani nel quartiere Prenestino-Centocelle.
Il Parco archeologico di Centocelle, la storia e cosa visitare
Il Parco archeologico di Centocelle è un’area verde di 120 ettari, Sorge su un piano che contiene numerosi resti archeologici, a testimoniare una frequentazione dell’area fin dal VI secolo a.C. Oltre a due depositi, uno repubblicano e uno cultuale, sono state riscoperte negli scavi di fine XX secolo le tre ville di epoca romana della Piscina, delle Terme e ad Duas Lauros. Quest’ultima è particolarmente rilevante in quanto compresa in una grande proprietà imperiale, identificata nell’abitazione dei Secondi Flavi, quale residenza dell’imperatrice Elena, e che per le sue dimensioni venne chiamata Centum Cellae, da cui deriva l’attuale toponimo. Dopo la donazione della proprietà alla Chiesa, fu istituita qui la diocesi suburbicaria Subaugusta.
Negli ultimi anni l’apposizione sull’intera area del vincolo storico-archeologico da parte del Ministero per i Beni Culturali, ha indotto il Comune a trasformare l’area in parco archeologico, anche al fine di sopperire alla carenza di aree verdi per i popolosi quartieri contermini. Tuttavia, l’apertura al pubblico si è rivelata problematica per la presenza di una serie di occupazioni abusive, da parte di autodemolitori, impianti sportivi e dei due grandi campi nomadi di Casilino 700 e 900. Aperto infine al pubblico nel 2006 è attualmente visitabile per un’estensione di circa 33 ettari. All’interno del parco è ancora visibile una pista dell’ex aeroporto.
Il fascino del Forte Prenestino
Il Forte Prenestino è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891. Nel 1977 è stato preso in consegna dal Comune di Roma, lasciandolo in stato di abbandono per molti anni. Destinato nel piano regolatore generale comunale del 1962 a zona N (verde pubblico) nell’ultimo piano regolatore viene riconfermato a verde pubblico e servizi pubblici di livello locale. Dal 1º maggio 1986, il forte è occupato dal centro sociale autogestito CSOA Forte Prenestino.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]