La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Numidio Quadrato è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, tra le prime ad essere inaugurate e situata nel quartiere Tuscolano: ecco cosa si può vedere se si scende lì
Numidio Quadrato è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, situata nel quartiere Tuscolano, in zona Quadraro. È situata sotto l’incrocio di via Tuscolana con via Scribonio Curione. Fu inaugurata nel 1980 e deve il nome dalla via, oggi non più presente, dedicata al console romano. L’atrio della stazione ospita alcuni mosaici del Premio Artemetro Roma. Scopriamo insieme cosa può visitare un turista nelle sue vicinanze, dal parco al museo di Tor Fiscale.
Protetto dal Ministero per i beni culturali Soprintendenza Archeologica di Stato, dalle Sovrintendenze Comunali ed inserito nel Parco Regionale dell’Appia Antica, il territorio di Tor Fiscale, ricco di resti storici, oltre a ben sei acquedotti romani e uno rinascimentale, in vari ritratti lascia intravedere il tracciato dell’antica Via Latina, con presenza di sepolcri e resti di ville Romane di epoca imperiale. Qui, percorrendo i sentieri lungo gli antichi acquedotti, si possono ritrovare i suoni della campagna romana; casali agricoli, orti e frutteti; ampi spazi di verde fino a raggiungere la maestosa Torre del Fiscale che, con i suoi 30 metri di altezza, domina l’intero paesaggio.
Il Casale Museo si trova presso l’entrata principale del Parco, al suo interno sono visitabili una sala ipogea di epoca romana, una stalla con allestimenti legati a periodiche mostre a tema. Durante i lavori di recupero e ristrutturazione del sito sono venuti alla luce i resti di una villa romana di epoca imperiale con annesso un impianto termale; parte di queste testimonianze sono state lasciate in vista per essere ammirate dai visitatori. Questa fu un’area utilizzata per l’edificazione delle ville di famiglie romane molto ricche che possedevano campagne e appezzamenti molto vasti.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]