Roma al metro, linea A: alla scoperta di Anagnina
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma[...]
Subaugusta è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, adiacente ai famosi studi cinematografici di Cinecittà dove hanno lavorato personalità di rilievo nazionale ed internazionale
Subaugusta è una fermata della linea A della metropolitana di Roma al confine dei quartieri Don Bosco e Appio Claudio. Gli ingressi della stazione si trovano all’incrocio di via Tuscolana con piazza di Cinecittà e il suo nome deriva da un’arteria tangenziale nota fino al 1977 come circonvallazione Subaugusta, in seguito divenuta il primo tratto di viale Palmiro Togliatti, strada di grande collegamento tra via Tuscolana e via Tiburtina. Si trova di fronte ai noti studi cinematografici, tra i più grandi d’Europa, in cui hanno lavorato i registi e attori italiani più famosi, da Fellini a De Sica fino ad Anna Magnani, Gina Lollobrigida e Pasolini, ma anche personalità internazionali, da Coppola a Scorsese per un totale di circa 3000 pellicole e 51 film premiati con l’Oscar.
Cinecittà fu progettata dall’architetto Gino Perressutti, e ospita oltre ai teatri di posa, agli uffici e alle varie strutture amministrative, anche una struttura formativa a gestione privata: la Roma Film Academy. In passato ha ospitato anche un centro industriale cinematografico integrato che comprendeva stabilimenti di sviluppo, stampa e montaggio: il Centro sperimentale di cinematografia, oggi fondazione con sedi in tutta Italia. Sempre come parte del complesso era stata progettata la Sede Centrale dell’Istituto Luce, oggi sede del VII Municipio di Roma.
Tanti gli eventi di rilievo internaizonale che ha ospitato Cinecittà, dall’Eurovision Song Contest del 1991, in seguito alla vittoria dell’anno precedente di Toto Cutugno, alla Mostra del centenario della nascita del cinema nel 1995 alla celebrazione dei 70 anni del plesso, evento che ha avuto il suo momento clou nella cena di Gala organizzata davanti a tutto il cinema italiano, all’interno di una struttura trasparente posta al centro del set della serie televisiva Rome. Ha ospitato cinque edizioni dell’assegnazione dei premi David di Donatello, tra cui l’ultima. Il 29 aprile 2011 è stata inaugurata Cinecittà si Mostra, una mostra che ripercorre la storia degli stabilimenti e adesso è permanente.
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma[...]
Una delle fermate della linea C della metropolitana di Roma è Bolognetta, inaugurata di recente e situata nella borgata Finocchio, ecco cosa si[...]
Può essere il punto perfetto in cui andare a godersi una bella passeggiata a causa dei tanti tesori che custodisce, come ad esempio[...]
Finocchio è una fermata della Linea C della metropolitana di Roma che si trova nella borgata omonima, ecco cosa si può visitare se[...]
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa[...]
È la penultima fermata della linea C e un importante punto di riferimento per chi lavora sui treni. Non ha però molto da[...]
Lucio Sestio è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, scopriamo cosa si può visitare nelle vicinanze se si scende qua[...]
Rebibbia è una fermata della linea B della metropolitana romana, costruita nell’anno dei mondiali in Italia, ecco cosa si può visitare se si[...]
È il capolinea della linea C della metropolitana e un buon punto di riferimento per i pendolari. Allo stesso tempo è anche un[...]
Numidio Quadrato è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, tra le prime ad essere inaugurate e situata nel quartiere Tuscolano:[...]
È il capolinea della linea metropolitana B1 e oltre a essere un importante punto di riferimento per chi possiede un veicolo, può anche[...]
Ponte Mammolo è una fermata della linea B della Metropolitana di Roma, ecco cosa si può visitare se si scende qua, dalla chiesa[...]
Se si scende alla fermata di Porta Furba/Quadraro della linea A della Metropolitana di Roma si possono visitare l’arco costruito sotto il pontificato[...]
Santa Maria del Soccorso è una fermata della linea B della metropolitana di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze La metro[...]
Per i pendolari è un ottimo punto di collegamento con il centro di Roma e con i suoi dintorni, ma allo stesso tempo[...]