Roma al Metro, linea A, cosa si può visitare se si scende a Subaugusta?
6 Febbraio 2023
6.106
foto di: Immagini prese dal web
Subaugusta è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, adiacente ai famosi studi cinematografici di Cinecittà dove hanno lavorato personalità di rilievo nazionale ed internazionale
Subaugusta, la fermata della metro a due passi dagli studi Cinecittà
Subaugusta è una fermata della linea A della metropolitana di Roma al confine dei quartieri Don Bosco e Appio Claudio. Gli ingressi della stazione si trovano all’incrocio di via Tuscolana con piazza di Cinecittà e il suo nome deriva da un’arteria tangenziale nota fino al 1977 come circonvallazione Subaugusta, in seguito divenuta il primo tratto di viale Palmiro Togliatti, strada di grande collegamento tra via Tuscolana e via Tiburtina. Si trova di fronte ai noti studi cinematografici, tra i più grandi d’Europa, in cui hanno lavorato i registi e attori italiani più famosi, da Fellini a De Sica fino ad Anna Magnani, Gina Lollobrigida e Pasolini, ma anche personalità internazionali, da Coppola a Scorsese per un totale di circa 3000 pellicole e 51 film premiati con l’Oscar.
Cinecittà, il progetto della sua creazione e lo studio di formazione
Cinecittà fu progettata dall’architetto Gino Perressutti, e ospita oltre ai teatri di posa, agli uffici e alle varie strutture amministrative, anche una struttura formativa a gestione privata: la Roma Film Academy. In passato ha ospitato anche un centro industriale cinematografico integrato che comprendeva stabilimenti di sviluppo, stampa e montaggio: il Centro sperimentale di cinematografia, oggi fondazione con sedi in tutta Italia. Sempre come parte del complesso era stata progettata la Sede Centrale dell’Istituto Luce, oggi sede del VII Municipio di Roma.
Cinecittà, gli eventi passati e odierni
Tanti gli eventi di rilievo internaizonale che ha ospitato Cinecittà, dall’Eurovision Song Contest del 1991, in seguito alla vittoria dell’anno precedente di Toto Cutugno, alla Mostra del centenario della nascita del cinema nel 1995 alla celebrazione dei 70 anni del plesso, evento che ha avuto il suo momento clou nella cena di Gala organizzata davanti a tutto il cinema italiano, all’interno di una struttura trasparente posta al centro del set della serie televisiva Rome. Ha ospitato cinque edizioni dell’assegnazione dei premi David di Donatello, tra cui l’ultima. Il 29 aprile 2011 è stata inaugurata Cinecittà si Mostra, una mostra che ripercorre la storia degli stabilimenti e adesso è permanente.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]