La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Rebibbia è una fermata della linea B della metropolitana romana, costruita nell’anno dei mondiali in Italia, ecco cosa si può visitare se si scende lì
Rebibbia è la stazione che funge da capolinea Nord della linea B della metropolitana di Roma. Si trova lungo via Tiburtina tra via di Casal de’ Pazzi e il carcere di Rebibbia. La sua inaugurazione è datata 1990, anno dei mondiali di Calcio in Italia che hanno avuto in Roma la città principale, sia per la magnifica cerimonia di apertura che per le partite del girone dell’Italia fino alla finale tra la Germania, vincitrice, e l’Argentina dell’immenso Diego Armando Maradona.
Nel dicembre 2014 il fumettista italiano Zerocalcare, noto ai più per la struggente e ispirata serie Strappando lungo i bordi, ha realizzato un murales raffigurante un mammuth su una delle pareti della stazione, personaggio che compare spesso nelle sue opere proprio ad indicare Rebibbia, il quartiere in cui vive, e con due frasi molto particolari: “Welcome to Rebibbia, fettuccia di paradiso stretta tra la Tiburtina e la Nomentana, terra di Mammuth, tute acetate, corpi reclusi e cuori grandi” e “Qui manca tutto, non ci serve niente“.
In via di Ponte Mammolo si trova su una rupe alla destra del fiume Aniene il Casale di Rebibbia. È documentato dal XVI secolo e appare in una veduta di Giuseppe Vasi del 1754, di fianco all’antico Ponte Mammolo. È costituito da due edifici delimitati da un recinto con un cortile interno su cui si appoggiano degli edifici moderni. Al recinto si addossa la magnifica cappella di San Giuseppe. Presso il casale è possibile notare anche delle cave di tufo che sono state sfruttate fino ai primi decenni del secolo scorso. La Chiesa parrocchiale di San Gelasio I papa è stata costruita agli inizi degli anni novanta e inaugurata nel 1992 e ha ricevuto la visita di Papa Francesco il 25 febbraio del 2018.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]