Roma al metro, linea B, cosa si può vedere se si scende a Pietralata
13 Settembre 2022
5.184
foto di: Immagini prese sul Web
Pietralata è una fermata della linea B della metropolitana di Roma, collegata all’omonimo quartiere della Capitale, nelle cui vicinanze è possibile visitare la parrocchia di San Michele Arcangelo e il museo di Casal de Pazzi
Il museo di Casal de Pazzi, un viaggio nella Preistoria
Pietralata è una fermata della linea B della metropolitana di Roma, collegata all’omonimo quartiere della Capitale. Vicino alla fermata è possibile raggiungere il Museo di Casal de Pazzi che conserva un’ampia porzione di un antico corso fluviale, datato a circa 200.000 anni fa. Durante la visita si possono osservare dall’alto di una passerella le rocce che costituivano il fondo dell’antico fiume ed inoltre una serie di reperti paleontologici e archeologici rinvenuti durante lo scavo. L’insieme dei ritrovamenti consentono di immaginare un mondo scomparso fatto di antiche rocce modellate dall’acqua, grandi zanne di elefante, selci scheggiate. L’itinerario è supportato da suggestive ricostruzioni virtuali e narrazioni che permettono di comprendere il mondo del Pleistocene.
La Parrocchia di San Michele Arcangelo, recente e di impatto
La Parrocchia di San Michele Arcangelo fu costruita per volontà di Padre Leone da Caluso, parroco di San Lorenzo fuori le Mura e consacrata nel 1948, a guerra finita. Realizzata su progetto di Tullio Rossi, ha la forma di capanna con rivestimento in laterizio. Sulla cima del tetto è posizionata la statua della Madonna della medaglia miracolosa mentre nella facciata, sopra il portale di ingresso, è presente lo stemma di papa Pio XI. L’edificio è affiancato da due campanili a vela mentre all’interno si presenta a pianta rettangolare con il soffitto è a capriate.
Gli interni e l’iconografia del santo
Superato l’ingresso, nella parete di destra si incontra una nicchia con il gruppo ligneo raffigurante l’incontro di Gesù con Maria. Lungo la navata si aprono sette finestre con vetrate a mosaico di vetro colorato di Murano che rappresentano episodi del Vangelo insieme ad elementi simbolici che illustrano i Sacramenti. Al termine della navata sulla sinistra si incontra una cappella dedicata alla Madonna, delimitata da una grande vetrata colorata rappresentante l’Annunciazione mentre sul lato opposto si apre la cappella dedicata al patrono della chiesa, San Michele con due statue dell’Arcangelo Al centro dell’abside è collocata una pregevole tela riproduzione del San Michele Arcangel” il cui originale, dipinto da Gudo Reni nel 1635, è conservato nella Chiesa di Santa Maria Immacolata Concezione dei Cappuccini in via Veneto a Roma.
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio Civitella […]