Roma al metro, linea B1: Libia, la fermata del lato africano della città
22 Settembre 2022
4.022
foto di: Immagini prese dal web
È un ottimo punto di riferimento per i pendolari data la sua vicinanza alla stazione ferroviaria Nomentana, ma è anche il posto giusto in cui fare una piacevole passeggiata. Ma cosa si può vedere scendendo a Libia?
Un lato del quartiere africano
È stata costruita nel cuore del quartiere Trieste, un’area di Roma una cui parte è anche conosciuta come “quartiere africano” poichè i suoi viali prendono i nomi di alcune terre dell’Africa come l’Eritrea, l’Etiopia, la Libia e la Somalia che un tempo sono state delle colonie italiane.
È in questa zona da qualche anno che si trova Libia, una fermata della linea B1 della metropolitana che si collega benissimo con la stazione ferroviaria Nomentana. Uscendo dalla metropolitana si impiegano infatti pochissimi minuti per raggiungere la stazione.
La storica ed elegante Villa Chigi
Per i pendolari la fermata Libia è quindi una piccola manna che in poco tempo consente di entrare e uscire dal centro di Roma. Può essere poi un buon punto di partenza per chi vorrebbe fare una passeggiata senza ricorrere a dei mezzi di trasporto. Anche Libia come molte altre stazioni della metropolitana di Roma, conserva intorno a sè alcuni tesori da non perdere.
Proprio a pochi minuti dall’uscita della metropolitana si trova per esempio Villa Chigi, un elegante palazzo del 1700 che è stato fatto costruire dal cardinale Flavio Chigi. Inizialmente la struttura era un antico casale rustico, ma poi grazie all’impeccabile lavoro degli architetti è stato trasformato in una bellissima villa, con tanto di giardinetto all’italiana.
Oggi l’intero complesso è di proprietà privata, ma tutti possono comunque rimanere senza parole osservandolo da fuori. Chi vuole può poi concedersi qualche momento di relax nel giardino pubblico accanto. È un bel punto verde in cui poter fare un picnic o semplicemente rilassarsi.
Il posto giusto in cui concedersi qualche momento di relax
Libia poi è stata costruita in un’area della città ricca di piccoli bar, che sono perfetti per concedersi un bell’aperitivo o per sgranocchiare qualcosa. Ci sono poi tante piccole pasticcerie intorno alla stazione che ogni giorno sfornano dei dolcetti che fanno venire l’acquolina in bocca anche solo a guardarli.
Gli amanti dello shopping adorano poi questa zona perchè pullula di negozi. C’è davvero di tutto, sia le catene dai prezzi inarrivabili, che quelle più accessibili.
A pochi minuti dall’uscita della metropolitana si trova poi il cinema Lux. È un multisala che ospita ben 10 schermi e che ogni giorno proietta i grandi successi del cinema internazionale, sia di ieri che di oggi. In questi giorni è per esempio previsto in programmazione il film Avatar, che viene proiettato in occasione della prossima uscita del sequel Avatar 2. Tornare a vederlo sarà quindi come tornare indietro nel tempo!
La scenografica Villa Leopardi
Anche l’elegante Villa Leopardi si trova a pochi minuti dalla metropolitana Libia. È una costruzione che appartiene alla fine del 1800 e che oggi ospita la bilbioteca comunale e il centro anziani.
Il suo aspetto è incantevole e non sembra neanche appartenere a un’eposa così vicina. Ha uno stile neo-medievale ed è decorata da un piccolo giardino con al centro una fontanella. Vale davvero la pena fermarsi e osservare quantomeno dall’esterno la struttura nel suo complesso. Farà brillare gli occhi a chi ama l’architettura.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]