È la penultima fermata della linea C e un importante punto di riferimento per chi lavora sui treni. Non ha però molto da offrire a livello turistico, ma può essere comunque la zona in cui fare qualcosa di diverso. Ecco quindi cosa si può fare scendendo a Graniti.
La penultima fermata della linea C
È la penultima fermata della linea C della metropolitana, che collega la zona di San Giovanni con quella di Monte Compatri. Poiché si trova all’incrocio su Via Graniti, prende il nome di questa strada, ovvero Graniti.
Per i macchinisti e per chi lavora sui treni può essere un grande punto di riferimento, perché a pochi passi dalla stazione si trova un deposito e un’officina ferroviaria. Tuttavia non ha molto da offrire ai turisti, perché la fermata è molto distante dalle bellezze romane, nonostante comunque qualcosa da vedere o da fare a Graniti si riesce a trovare lo stesso.
Tanto sport e buon cibo in un solo posto
Uno dei motivi che porta la gente a Graniti è per esempio la presenza del club “Le Palme”, un centro sportivo che si trova a soli cinque minuti dalla fermata della metropolitana.
È il posto perfetto in cui praticare lo sport o semplicemente godersi qualche bel momento. La struttura è molto grande ed è dotata di una piscina olimpionica, di ben tre campi da calcio e di quattro campi da padel. In pratica un piccolo paradiso dello sport.
Al suo interno dispone poi di un bar, di una gelateria e perfino di un ristorante, che conquista chiunque con le sue pizze e con la carne alla brace. Praticamente non gli manca proprio nulla, nemmeno lo spazio in cui organizzare degli eventi.
L’area del club “Le Palme” è infatti ideale per festeggiare un compleanno oppure una funzione religiosa, come ad esempio una cresima, una comunione oppure un battesimo. In alcune occasione organizza poi delle serate a tema, che prevedono il dj-set, ma anche tanto divertimento.
Dove regna la pace
Un altro motivo per venire a fare un giro nei dintorni di Graniti, è la presenza del “Tempio Buddhista Vihara”, che si trova a circa venti minuti a piedi dalla stazione e a cinque di macchina.
È un importante punto di riferimento per la comunità buddhista della zona, ma anche un luogo accessibile a chiunque sia spinto dalla curiosità di osservare qualcosa di nuovo, che difficilmente si riesce a trovare in una cittadina qualunque.
È un luogo nel quale si respira un’atmosfera di pace già nel momento in cui si varca il suo portone d’ingresso, probabilmente anche a causa dei fiori e delle state colorate che lo riempiono e che lo rendono suggestivo. Perfetto quindi per vivere qualche momento di pura serenità, ma anche per visitare qualcosa di nuovo.
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa d’interessante da visitare, come ad esempio le chiese di Don […]
La storia di Guidonia Montecelio, città di antico insediamento ma di fondazione del secolo scorso, con uno sviluppo costante nei secoli fino al boom demografico degli ultimi anni Guidonia Montecelio, dal Neolitico all’Alto […]
Si trova nel cuore di Piazza della Cancelleria ed è una piccola vasca d’acqua che a volte rischia di passare inosservata a causa della sua semplicità, ma che in realtà si rivela essere […]
A Roma si trova quella che fu la chiesa nazionale del Regno delle Due Sicilie, denominata dello Spirito Santo dei Napoletani a causa della Confraternita che la costruì durante il Rinascimento, ecco la […]