“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
È così buona che qualche anno fa è diventata addirittura patrimonio dell’UNESCO, ma soprattutto le è stata dedicata una giornata mondiale. Sapevate che il 17 gennaio è la giornata mondiale della pizza?
È l’alimento che mette chiunque di buon umore e al quale è impossibile dire di no. Del resto chi rinuncerebbe al gustare una bella fetta di pizza? Probabilmente nessuno.
Da anni insieme alla pasta è il simbolo dell’Italia e della sua cucina, ma la sua fama si estende nei confini di tutto il mondo, tanto che è particolarmente apprezzata ovunque.
Tuttavia le sue origini sono italiane, o meglio napoletane. Sembra infatti che la pizza sia nata a Napoli nell’800 e che all’inizio fosse un cibo destinato alle persone povere, data la semplicità dei suoi ingredienti.
Probabilmente nessuno a quei tempi credeva che un giorno la pizza sarebbe addirittura diventata patrimonio dell’UNESCO e che le avrebbero dedicato addirittura una giornata mondiale.
È dal 1984 che il 17 gennaio è considerato il giorno mondiale della pizza, durante il quale si rende omaggio a questo delizioso cibo attraverso l’organizzazione di gusti e degustazioni che hanno come oggetto appunto la pizza.
Per chiunque è poi un’ulteriore occasione per poterne gustare una fetta, un trancio, oppure per poterne mangiare una intera. Oggi infatti viene proposta in moltissimi modi e preparata con vari ingredienti, in alcuni casi addirittura con il pesce.
Tuttavia la più consumata resta comunque la margherita, fatta con salsa di pomodoro, del filante fior di latte e del profumato basilico. Sono pochi ingredienti che danno vita alla vera pizza napoletana, quella semplice e soffice ma così ricca di sapori, che generano una festa nel palato.
Chiaramente con il tempo ogni regione ha creato una propria versione della pizza e di conseguenza è nata anche la pizza romana, quella sottile ma soprattutto croccante.
È praticamente l’opposto della pizza napoletana, che invece è morbida e spessa e che difficilmente si può dividere in spicchi. Quella romana è fatta apposta per essere tagliata e condivisa.
Per non parlare poi degli ingredienti usati per farcirla. Anche a Roma trionfa la semplicità in fatto di condimenti, rinomata è per esempio la pizza con le acciughe e l’origano, ma si apprezzano anche altri ingredienti come i funghi e il prosciutto, i formaggi e le verdure. Una delizia romana è infatti la pizza all’ortolana, che fa impazzire i vegetariani ma anche gli onnivori. Una vera sciccheria capitolina.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]