La pizza, il patrimonio dell'Unesco a cui è impossibile rinunciare
17 Gennaio 2023
1.282
foto di: Immagini prese dal web
È così buona che qualche anno fa è diventata addirittura patrimonio dell’UNESCO, ma soprattutto le è stata dedicata una giornata mondiale. Sapevate che il 17 gennaio è la giornata mondiale della pizza?
Così semplice che fa impazzire il mondo
È l’alimento che mette chiunque di buon umore e al quale è impossibile dire di no. Del resto chi rinuncerebbe al gustare una bella fetta di pizza? Probabilmente nessuno.
Da anni insieme alla pastaè il simbolo dell’Italia e della sua cucina, ma la sua fama si estende nei confini di tutto il mondo, tanto che è particolarmente apprezzata ovunque.
Tuttavia le sue origini sono italiane, o meglio napoletane. Sembra infatti che la pizza sia nata a Napoli nell’800 e che all’inizio fosse un cibo destinato alle persone povere, data la semplicità dei suoi ingredienti.
Probabilmente nessuno a quei tempi credeva che un giorno la pizza sarebbe addirittura diventata patrimonio dell’UNESCOe che le avrebbero dedicato addirittura una giornata mondiale.
Una giornata mondiale in suo onore
È dal 1984 che il 17 gennaio è considerato il giorno mondiale della pizza, durante il quale si rende omaggio a questo delizioso cibo attraverso l’organizzazione di gusti e degustazioni che hanno come oggetto appunto la pizza.
Per chiunque è poi un’ulteriore occasione per poterne gustare una fetta, un trancio, oppure per poterne mangiare una intera. Oggi infatti viene proposta in moltissimi modi e preparata con vari ingredienti, in alcuni casi addirittura con il pesce.
Tuttavia la più consumata resta comunque la margherita, fatta con salsa di pomodoro, del filante fior di latte e del profumato basilico. Sono pochi ingredienti che danno vita alla vera pizza napoletana, quella semplice e soffice ma così ricca di sapori, che generano una festa nel palato.
La romana: croccante e sottile
Chiaramente con il tempo ogni regione ha creato una propria versione della pizzae di conseguenza è nata anche la pizza romana, quella sottile ma soprattutto croccante.
È praticamente l’opposto della pizza napoletana, che invece è morbida e spessa e che difficilmente si può dividere in spicchi. Quella romana è fatta apposta per essere tagliata e condivisa.
Per non parlare poi degli ingredienti usati per farcirla. Anche a Roma trionfa la semplicità in fatto di condimenti, rinomata è per esempio la pizza con le acciughe e l’origano, ma si apprezzano anche altri ingredienti come i funghi e il prosciutto, i formaggi e le verdure. Una delizia romana è infatti la pizza all’ortolana, che fa impazzire i vegetariani ma anche gli onnivori. Una vera sciccheria capitolina.
Somigliano a dei normali ravioli, ma in realtà sono dei dolcetti che vengono mangiati durante il periodo carnevaesco. Li avete mai assaggiati? Come vi piace farcirli? Dei dolci irresistibili Sono dei golosi dolcetti, […]
È un ristorante davvero particolare il cui nome s’ispira a un dolce ma che serve in realtà dei piatti salati. Siete mai stati al “Caramella Trastevere”? Un ristorante davvero particolare Non è un […]
Ancora una volta TripAdvisor premia Roma. Non sono l’eterna città è diventata la quarta meta più popolare del mondo, ma è anche considerata la città con il miglior cibo al mondo. Il perfetto […]
Sono un delizioso e salutare tesoro del Lazio e con il loro sapore sono in grado di far ballare le papille gustative. Vi piacciono le puntarelle? Come preferite mangiarle? Un piccolo tesoro del […]