“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
È un nuovo modo di preparare la pizza al taglio, che consiste nell’inserire nel trancio di pizza uno stecco, per poterlo poi mangiare come se fosse un gelato. Avete mai assaggiato la stekkopizza?
È una pizza davvero particolare, che viene servita su uno stecco di legno come se fosse un gelato, ed effettivamente osservandola bene assomiglia a un gelato al bastoncino.
Si fa chiamare “Stekkopizza” per la sua simpatica forma ed è un delizioso snack alla pizza che si può sgranocchiare ovunque e in qualsiasi momento. Le sue dimensioni sono pari a un normale pezzo di pizza al taglio, ma a differenza della tradizionale non si sbriciola e non unge.
È lo spuntino ideale per placare i morsi della fame.
A vederlo la stekkopizza sembra tutt’altro che un croccante pezzo di pizza al taglio, eppure gli ingredienti per prepararla sono identici a quelli della pizza. Cambia solo il modo in cui vengono serviti.
L’impasto della stekkopizza si realizza infatti nello stesso modo in cui si prepara una normalissima pizza, con la farina, la stracciatella, il pomodoro e l’olio. Come accade per la pizza anche l’impasto della stekkopizza viene lasciato riposare per diverso tempo e successivamente viene trasformato nel piccolo snack. Viene infine cotto e conservato all’interno di un frigo. Per poterlo mangiare basta quindi riscaldarlo per qualche minuto in un forno oppure nel tostapane.
Ognuno poi può scegliere il gusto della propria stekkopizza. Il più amato è alla margherita ma da non perdere è anche la stekkopizza con il prosciutto e della mozzarella filante o addirittura con l’anduja. Sono davvero deliziosi.
Sembra che la stekkopizza sia uno spuntino che nasce nella Lunigiana, ma che in realtà si può trovare anche a Roma, all’interno del Bonci Pizzarium in Via della Meloria.
Pare che il noto pizzaiolo romano Gabriele Bonci abbia anche proposto una personale versione vegana della stekkopizza, in modo che proprio tutti possano assaggiarla.
La sua pizza allo stecco non prevede quindi l’uso di alimenti prodotti dagli animali. Propone invece un impasto a base di farina di ceci che viene aromatizzato con un ciuffo di rosmarino, che riesce a dare freschezza e sapore alla pizza. Il risultato finale è semplicemente strepitoso.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]