Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Roma è bella pure d’estate, ma come in ogni altra città il caldo non dà tregua, e cos’è meglio di un gelato per rinfrescarsi un po’? Noi ti consigliamo di prenderlo in queste cinque gelaterie…
Se non ne hai mai sentito parlare, è il momento di farci un salto. La gelateria de Gracchi è un’istituzione tra le gelaterie del quartiere Prati, e non solo. Situata in via dei Gracchi, al numero 272, il locale propone una selezione di gusti di gelato, rigorosamente artigianali, realizzati con materie prime di qualità e ingredienti naturali, per un sapore semplice ma allo stesso tempo memorabile.
In via degli Uffici del Vicario, a poca distanza dalla camera dei Deputati e il Pantheon, al civico 40 si trova da tempo immemore la gelateria Giolitti. Data la sua storia e la sua fama, poco altro si può dire di questo luogo, che è diventato negli anni tappa fissa di tantissimi romani. D’altra parte, qui il gelato è una tradizione di famiglia che va avanti dal 1890. Quando andrai – perché ci andrai, e probabilmente ci tornerai pure – ricordati di ordinare il gusto fichi e lo zabaione che, insieme al cioccolato, creano la triade perfetta.
Qui il nome è già tutto un programma, perché se pensi a uno dei maritozzi più buoni di Roma non può non venirti in mente Regoli. Locale retrò e a gestione familiare, oltre ad essere un’eccellenza tra le pasticcerie romane, Regoli propone anche una sezione di gelato artigianale da leccarsi i baffi. Provare per credere! L’indirizzo è sempre lo stesso, come la passione: dal 1916, in via dello Statuto al numero 60.
A Roma lo conoscono tutti: è punto di riferimento, sia per gli abitanti della zona, sia per chi, pur non abitando sulla Tuscolana, ha voglia di un gelato. Insomma, il Gelatario, via Tuscolana 325, è sempre una certezza, per i romani.
Se ami il pistacchio, poi, è davvero il posto che fa per te, perché pochi altri sanno farlo come in questa gelateria. Insieme ai classici cono o coppetta, puoi trovare anche una selezione di torte gelato e di gelati artigianali confezionati.
Per chi abita a Monteverde la gelateria Tony è un must estivo. Il locale, infatti, noto e piuttosto frequentato, offre la possibilità di scegliere tra una quarantina di gusti di gelato, appagando ogni tipo di palato da oltre cinquant’anni sempre con la stessa genuinità e qualità. Per andare a provare uno dei loro coni, ti devi recare a largo Missiroli. Noi, intanto, ti consigliamo di prendere la crema: una vera specialità in casa Tony.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]