PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Negli ultimi anni è tornata a spopolare fra i giovani un’antica moda: la barba! Sapete quale fu l’imperatore che la lanciò a Roma, derivandola dalla Grecia?
Va bene, già anni prima dell’impero romano, in particolare presso alcune popolazioni come gli antichi greci, si usava portare la barba. Non era soltanto un’evenienza maschile dell’età adulta, ma un vero e proprio simbolo di sapienza, di potere e di virilità. Non a caso, molti filosofi l’avevano lunga e folta a simboleggiare erudizione e conoscenza (Socrate era ad esempio definito barbatus magister). Più tardi, con l’influenza della cultura greca la moda si estese anche a Roma, dove assunse una notevole importanza. Così, ripresa soprattutto dall’Imperatore Adriano, pare per nascondere un difetto al mento, forse una brutta cicatrice, e anche perché amante della cultura classica,
(Fonte: Wikipedia)
e dai suoi successori, l’usanza prese piede, cadendo in disuso (non per i legionari che potevano non sbarbarsi, visti i lunghi periodi in guerra o fuori dalla città) soltanto con l’avvento di Costantino, con eccezione di Giuliano l’Apostata che tornò a portarla lunga, per via del suo progetto di restaurazione degli antichi ideali. Nel V secolo d.C. poi cominciarono a preferirsi i baffi ma, come una di quelle mode che continuano a tornare, in quello successivo fece di nuovo la sua apparizione la barba, in aggiunta ai capelli lunghi.
A Roma esisteva a tal proposito un vero e proprio rito di iniziazione all’età della maturità e per i giovani uomini era rappresentato proprio dalla depositio barbae, ovvero la prima rasatura. Passaggio dall’adolescenza all’età adulta, questa suggestiva cerimonia assumeva forme diverse, ma per tutti valeva lo stesso principio: il fanciullo (il famoso, tanto ieri quanto oggi, sbarbatello) doveva lasciar crescere la peluria sul viso fino alla comparsa di una più folta barba.
(Fonte: Romano Impero)
Arrivato al punto di doverla tagliare -rientrato di diritto fra quelli che Cicerone definiva juvenes barbatuli – solitamente intorno al ventunesimo anno d’età, la vel lanugo (cioè la prima barba) veniva consacrata a qualche divinità o a qualche antenato e accuratamente deposta in un contenitore che, creato in oro per i più ricchi o in metalli meno preziosi per i più poveri, era indice della posizione sociale del giovanotto protagonista. L’Imperatore Nerone per esempio sembra l’avesse offerta in un vaso d’oro, circondata di perle, al dio Giove Capitolino. Ovviamente, al contrario di oggi nessuno poteva sbarbarsi da solo nell’antica Roma e, sebbene non ci fossero i nostri moderni negozi d’acconciature, esistevano dei veri e propri addetti al mestiere.
Bisogna fare a questo punto due distinzioni, perché mentre le famiglie più abbienti potevano permettersi un tonsor (barbiere) privato, in genere nelle vesti di un servo o di uno schiavo, per i meno agiati l’unica strada percorribile era quella che portava dritti alla tonstrina, una sorta di bottega composta di più aiutanti che, in base alla moda dettata dall’imperatore corrente, si occupavano di sistemare il volto al resto dei cittadini romani.
(Fonte: Pintesrest)
E così il tonsor arricciava barba e capelli, mediante l’uso di uno stilo di ferro surriscaldato, profumava, faceva tinture (utilizzando per i colori sostanze naturali come cenere, camomilla o tuorli d’uovo) e incollava infine finti nei, tenendo fede al gusto estetico dell’epoca. Un pò come nel caso delle antiche tolette, terme o latrine poi, il posto diventava un vero e proprio luogo d’incontro, simil salotto, utile allo scambio di chiacchiere e pettegolezzi – non che oggi sia così diverso eh! -.
Insomma, concludendo gli hipsters non sono certo una trovata moderna, anzi! Secondo il bel noto concetto di corsi e ricorsi storici, deve al passato e alla sua simbologia da “intellettuale” il suo incredibile ritorno.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]