La Fontana di Trevi diventa a pagamento, al via la manutenzione straordinaria
La Fontana di Trevi è soggetta a dei lavori di restauro e dal 2025, l’anno del Giubileo, l’accesso sarà contingentato e a pagamento.[...]
Negli ultimi anni è tornata a spopolare fra i giovani un’antica moda: la barba! Sapete quale fu l’imperatore che la lanciò a Roma, derivandola dalla Grecia?
Va bene, già anni prima dell’impero romano, in particolare presso alcune popolazioni come gli antichi greci, si usava portare la barba. Non era soltanto un’evenienza maschile dell’età adulta, ma un vero e proprio simbolo di sapienza, di potere e di virilità. Non a caso, molti filosofi l’avevano lunga e folta a simboleggiare erudizione e conoscenza (Socrate era ad esempio definito barbatus magister). Più tardi, con l’influenza della cultura greca la moda si estese anche a Roma, dove assunse una notevole importanza. Così, ripresa soprattutto dall’Imperatore Adriano, pare per nascondere un difetto al mento, forse una brutta cicatrice, e anche perché amante della cultura classica,
(Fonte: Wikipedia)
e dai suoi successori, l’usanza prese piede, cadendo in disuso (non per i legionari che potevano non sbarbarsi, visti i lunghi periodi in guerra o fuori dalla città) soltanto con l’avvento di Costantino, con eccezione di Giuliano l’Apostata che tornò a portarla lunga, per via del suo progetto di restaurazione degli antichi ideali. Nel V secolo d.C. poi cominciarono a preferirsi i baffi ma, come una di quelle mode che continuano a tornare, in quello successivo fece di nuovo la sua apparizione la barba, in aggiunta ai capelli lunghi.
A Roma esisteva a tal proposito un vero e proprio rito di iniziazione all’età della maturità e per i giovani uomini era rappresentato proprio dalla depositio barbae, ovvero la prima rasatura. Passaggio dall’adolescenza all’età adulta, questa suggestiva cerimonia assumeva forme diverse, ma per tutti valeva lo stesso principio: il fanciullo (il famoso, tanto ieri quanto oggi, sbarbatello) doveva lasciar crescere la peluria sul viso fino alla comparsa di una più folta barba.
(Fonte: Romano Impero)
Arrivato al punto di doverla tagliare -rientrato di diritto fra quelli che Cicerone definiva juvenes barbatuli – solitamente intorno al ventunesimo anno d’età, la vel lanugo (cioè la prima barba) veniva consacrata a qualche divinità o a qualche antenato e accuratamente deposta in un contenitore che, creato in oro per i più ricchi o in metalli meno preziosi per i più poveri, era indice della posizione sociale del giovanotto protagonista. L’Imperatore Nerone per esempio sembra l’avesse offerta in un vaso d’oro, circondata di perle, al dio Giove Capitolino. Ovviamente, al contrario di oggi nessuno poteva sbarbarsi da solo nell’antica Roma e, sebbene non ci fossero i nostri moderni negozi d’acconciature, esistevano dei veri e propri addetti al mestiere.
Bisogna fare a questo punto due distinzioni, perché mentre le famiglie più abbienti potevano permettersi un tonsor (barbiere) privato, in genere nelle vesti di un servo o di uno schiavo, per i meno agiati l’unica strada percorribile era quella che portava dritti alla tonstrina, una sorta di bottega composta di più aiutanti che, in base alla moda dettata dall’imperatore corrente, si occupavano di sistemare il volto al resto dei cittadini romani.
(Fonte: Pintesrest)
E così il tonsor arricciava barba e capelli, mediante l’uso di uno stilo di ferro surriscaldato, profumava, faceva tinture (utilizzando per i colori sostanze naturali come cenere, camomilla o tuorli d’uovo) e incollava infine finti nei, tenendo fede al gusto estetico dell’epoca. Un pò come nel caso delle antiche tolette, terme o latrine poi, il posto diventava un vero e proprio luogo d’incontro, simil salotto, utile allo scambio di chiacchiere e pettegolezzi – non che oggi sia così diverso eh! -.
Insomma, concludendo gli hipsters non sono certo una trovata moderna, anzi! Secondo il bel noto concetto di corsi e ricorsi storici, deve al passato e alla sua simbologia da “intellettuale” il suo incredibile ritorno.
La Fontana di Trevi è soggetta a dei lavori di restauro e dal 2025, l’anno del Giubileo, l’accesso sarà contingentato e a pagamento.[...]
Da 27 anni è il villaggio in stile americano che affascina romani e turisti, al suo interno si può già respirare la magica[...]
Ci siamo lasciati mentre osservavamo le sponde del Tevere all’esterno della chiesa gotica di Roma. Il purgatorio in Terra che accoglie le nostre[...]
Trastevere/ Bernard da Feltre è una fermata della linea 3 e 8 del tram della città di Roma, Ecco cosa è possibile visitare[...]
La bellezza della nostra Roma è data dalla commistione di tantissimi elementi in grado di renderla unica. Tra stili e cultura, il susseguirsi[...]
Hai mai visitato i grandi cimiteri di Roma? Non sono solo luoghi di memoria, ma veri e propri musei a cielo aperto, dove[...]
Terminando la nostra passeggiata “su e giù per la Rambla” di Roma, dirigiamoci verso quei giorni segnati di rosso sul calendario. No, non[...]
È un luogo di profonda spiritualità ed è abitato dai monaci trappisti, che sono noti per i loro prodotti artigianali, come il famoso[...]
Stiamo un po’, idealmente, continuando il nostro viaggio sul tram 19. In maniera frenetica, non regolare, saltando da una fermata all’altra perché ogni[...]
La fermata Bioparco non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, che viaggiano per Roma con i mezzi, ma anche per[...]
Lungo la suggestiva Passeggiata del Gianicolo, poco dopo il faro, si trova una piccola gemma nascosta: la Fontana del Calice. È un angolo[...]
La Chiesa si trova nel rione Trevi, è stata completata nella seconda parte del ‘500 e presenta una serie di affreschi e di[...]
Per la prossima meta del nostro viaggio immaginario restiamo nei pressi di ciò che vi ho già descritto. In un certo senso, se[...]
Porta Portese è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma. Ecco la sua importanza storica e cosa è possibile[...]
Hai mai visitato la Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi? Situata nel cuore della città, questa splendida chiesa è un gioiello barocco nascosto, dedicato[...]