Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
La rubrica GRA Turismo continua e stavolta vi portiamo alla scoperta della Tuscolana, una strada che ha delle origini davvero antiche, che si trova nel verde e che regala degli scorci bellissimi.
La Tuscolana è una strada provinciale che rimarca l’antico percorso che faceva l’antica Via Tuscolana, che un tempo collegava Roma partendo da Piazza Sulmona per arrivare alla città Tuscolo. Quest’ultima era composta dalle attuali Frascati e Grottaferrata, due città che si ergono nel mezzo del Parco dei Castelli Romani, anche questi attraversati dalla strada.
Sono dei posti incantevoli quelli della strada Tuscolana. Sono avvolti nel verde e contengono al tempo stesso dei gioiellini da visitare. Tra questi vi è la Villa Tuscolana, una costruzione del 1500 che si trova nella città di Frascati. Fu costruita per volere del Cardinale Rufini che fece chiamare la costruzione “Rufinella” che oggi appartiene alle dodici ville dei Castelli Romani. Anche Villa Torlonia ne fa parte.
La residenza è stata anche una proprietà di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone. Grazie a degli scavi è riuscito a ritrovare dei resti dell’antica Tuscolo e della strada che conduceva lì. Oggi questi manufatti sono conservati a Parigi. Anche i Savoia ed il poeta Gioacchino Belli hanno vissuto nella residenza che però poi è stata bombardata durante la seconda guerra mondiale. Nel 1966 l’edificio è stato però ristrutturato dall’Ordine Salsiano. Oggi la villa conserva un aspetto maestoso ed è la location perfetta in cui festeggiare i matrimoni.
A decorarla c’è un grande giardino che si perde nel verde ma dell’aspetto originale però non resta molto, se non un ninfeo ed una fontana a conchiglia. L’interno della casa è però uno spettacolo per gli occhi donato dai quadri alle pareti e dall’eleganza dei mobili.
Proseguendo per la Tuscolana si arriva nell’elegante cittadina di Grottaferrata, che è considerata una delle zone più belle dei Castelli Romani. Il suo nome nasce a causa di un’abbazia, quella di Santa Maria di Grottaferrata. Sembra un lungo e stretto corridoio, che è circondato da alcune finestre con le grate in ferro. Questo è illuminato da una grande finestra posta in alto che però fa sembrare l’abbazia una grotta.
La struttura tuttavia è davvero bella da visitare. Nasce come un’antica villa romana nella quale San Nilo e Bartolomeo si erano rifugiati per riposare. Le leggende però raccontano che una notte la Vergine apparve ai due, e li invitò a costruire un monastero in suo nome. È così che quindi nasce l’incantevole abbazia di Grottaferrata, il cui ingesso è costituito da un grande portico che è circondato dalle colonne ed una maestosa torre.
Anche gli interni della chiesa sono un piccolo spettacolo per gli occhi, essendo in stile barocco e decorati con dei bellissimi mosaici ed affreschi che lasciano ogni visitatore a bocca aperta.
Una parte della Via Tuscolana attraversa poi il fantastico Parco Regionale dei Castelli Romani, un’area protetta che regala delle incantevoli vedute. Questa sorge sui Colli Albani, un apparato vulcanico che era attivo fino a duemila anni fa.
Il parco è una ricca zona verde, nella quale ci si può perdere in delle lunghe escursioni. È un punto composto da boschi e radure nel quale si trovano poi due incantevoli laghi, quello di Nemi e di Albano. Concedersi qualche minuti per ammirarli è davvero un piacere per gli occhi.
Il parco poi è un grande sito archeologico nel quale negli anni sono stati ritrovati numerosi resti, come delle ville romane oppure alcune parti dell’antica strada Tuscolana. È quindi uno spettacolo da vedere che profuma di storia.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]