Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Per la rubrica “a mezz’ora da Roma” vi segnaliamo Grottaferrata, una cittadina che si trova nel mezzo dei Colli Albani e nel cuore dei Castelli Romani.
Grottaferrata è una delle cittadine più belle dei Castelli Romani, che si trova sui Colli Albani a soli 30 chilometri dal centro della Capitale.
Il suo nome nasce a causa di un’abbazia che è stata costruita all’interno della città dai Santi Nilo e Bartolomeo intorno all’anno 1000. Questa era vista come un lungo e buio corridoio, che era soltanto illuminato da un grande rosone e circondato da delle finestre le cui grate erano in ferro.
Pare che l’abbazia prima della sua costruzione sia stata in realtà una villa romana nella quale i due Santi, insieme ad alcuni confratelli si erano fermati. Le leggende raccontano che la costruzione sia poi nata a causa della Madonna. Questa era apparsa ai due Santi, chiedendo loro di costruire in suo nome un’abbazia. Ecco quindi come nasce l’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, che oggi è gestita dall’Ordine Basiliano del luogo.
Negli anni la struttura ha subito delle modifiche ma conserva ancora la sua elegante forma iniziale. Chi ci passa davanti rimane sempre incantato da questa e dal suo grande ingresso costituito da un porticato circondato dalle colonne e da una maestosa torre.
Gli interni della chiesa sono poi uno spettacolo per gli occhi, che sono in stile barocco e decorati dagli affreschi e da alcuni antichi mosaici.
L’abbazia poi contiene al suo interno una delle più ricche biblioteche al mondo, che custodisce libri in lingua latina e greca appartenente al Medioevo e voluta da San Nilo. vicino a questa si trova poi un museo che racchiude le reliquie dei Santi che vissero nel monastero dai tempi della sua costruzione ad oggi.
L’abbazia è forse il punto cardine della cittadina, ma anche il centro storico merita di essere visitato. Quest’ultimo regala dei bellissimi scorci, con le sue stradine e casette che sono il cuore di Grottaferrata.
La città è poi circondata dai resti delle ville romane che un tempo erano parte dell’antica Tusculum. Tra le più famose vi è la Villa Cavalletti, un antico palazzo nobiliare senza tempo circondata dal verde e da un’antica necropoli. Una costruzione più recente è invece la Villa Grazioli. Quest’ultima era un palazzo cardinalesco ricco di affreschi, che oggi viene usata per ospitare delle feste.
A Grottaferrata poi ci sono i resti di quello che era il Castello Roveriano, una struttura voluta da Giuliano della Rovere meglio noto come Papa Giulio II. Era immenso e arricchito da 13 torrette. Questo era nato per difendere l’abbazia, che era poi circondata da delle mura merlettate.
Da non perdere sono poi le Catacombe della città che risalgono al 400 e vengono decorate con degli affreschi del 200. Sono circa ottocento tombe che vengono messe in una lunga galleria che si divide in più strade.
Una volta terminato il giro della città è imperdibile una sosta alle fraschette, delle locande che servono i piatti della tradizione di Roma e Grottaferrata. Sono realizzati con ingredienti semplici e sono una delizia per il palato. Da assaggiare c’è quindi la zuppa di uova, il pangiallo ma soprattutto la porchetta, che come la fa un romano non la sa preparare nessuno.
Grottaferrata è quindi una cittadina molto gettonata dai turisti che non perdono l’occasione per visitarla ed è ben collegata ad altre città come ad esempio Frascati e Marino.
È vicinissima al Parco Regionale dei Castelli Romani, una terra immersa nel verde ricca di colline, boschi alberati e piccoli borghi nei quali perdersi per delle piacevoli passeggiate.
Si trova poi vicino alla Strada del Vino, un percorso che porta il turista alla scoperta dei vini migliori e dei sapori che questa terra meravigliosa offre.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]