Roma al metro, linea C: cosa si può vedere scendendo a Due Leoni – Fontana Candida?
15 Ottobre 2021
4.073
foto di: Immagini prese dal web
Due Leoni – Fontana Candida è la sesta fermata della linea metropolitana C di Roma. Si trova nel mezzo della Via Casilina e al suo interno contiene dei piccoli tesori.
Una galleria d’arte in periferia
La Due Leoni – Fontana Candida è una fermata che si trova nel mezzo della Via Casilina di Roma. Questa nasce come stazione della linea ferroviaria Roma – Fiuggi e permette di accedere alla Via Casilina e Giarratana.
Si trova nei pressi della galleria d’arte Spazio in Situ, che è considerato uno dei principali punti di riferimento dell’arte periferica. Questa nasce nel 2017 con lo scopo di far riflettere la realtà di ogni giorno. È costituita da undici studi ed uno spazio espositivo, un grande cubo bianco nel quale mostrare le proprie opere. I materiali che vengono usati nelle mostre non sono solo quadri ma anche oggetti di tutti i giorni. Sono semplici poi i concetti che vengono mostrati dagli artisti. Sono fatti apposta per far avvicinare chi non conosce l’arte a questo mondo, regalandogli al tempo stesso molte domande sulla realtà in cui vive.
Anche per questo motivo quest’anno è stata organizzata la mostra Voyage/Voyage, che si potrà vedere ancora per qualche giorno e che mette a confronto gli artisti con il tema del turismo contemporaneo.
Un altro obiettivo che la struttura si pone è quello infatti di far conoscere il piccolo artista con le sue opere. Queste spesso sono sconosciute ma possono regalare molte più emozioni anche rispetto ad altre più celebri.
La Chiesa di Santa Edith, la Compatrona d’Europa
La stazione Due Leoni – Fontana Candida si trova poi nei pressi della Chiesa di Santa Edith Stein, che è nata per rendere omaggio ad una Santa che è stata canonizzata nel 1998 da Papa Giovanni Paolo II. La struttura fa parte delle nuove chiese di Roma ed è stata costruita nel 2006 e poi aperta nel 2009. È un edificio davvero particolare il cui soffitto è stato realizzato creando un gioco di volumi che gli danno la forma di una stella, per ricordare le origini ebree della Santa.
Santa Edith era infatti una donna dalle origini ebraiche nata nel 1891 che era stata istruita secondo la cultura israelitica. Inizialmente era diventata atea ma poi si era convertita al cristianesimo e si era fatta battezzare. Era poi una filosofa ed un’insegnante fino al 1933. In quell’anno la Santa si ritirò in un convento e si fece suora ma pochi anni dopo venne deportata nei campi di concentramento ed uccisa dalle camere a gas.
Di lei ora non rimane che il ricordo delle sue azioni, ma queste sono state davvero importanti che è diventata insieme a Santa Brigida di Svezia e Caterina da Siena Compatrona d’Europa mentre i romani hanno voluto costruire una chiesa in un suo onore e fondarvi una parrocchia.
La contesa Torre Jacova
A pochi chilometri dalla stazione si trova poi la Torre Jacova, una costruzione che sorge sulla via Casilina in mezzo al verde. In passato questa era un’imponente struttura di venti metri, di cui diciassette se ne sono persi nel tempo.
Viene costruita nel 1200 da Nicolò Colonna per la sua moglie Giacoma ma nel 1400 è stata spesso contesa tra la Chiesa e le famiglie nobili. In quei tempi era passata alla famiglia Palosci ma poi confiscata dalla Chiesa di Bonifacio VIII a causa di alcune diatribe. Con la morte del Papa la torre però passa di nuovo ai Palosci e poi torna alla famiglia Colonna. Questa però viene poi presa dai nobili Annibaldi, dopo un duro scontro ai piedi della torre, la cui collina prenderà il nome di Della Lite.
Oggi la torre resta una struttura maestosa nonostante nel tempo ne siano andati persi alcuni pezzi, che regala una veduta su Frascatie che si trova circondata da uliveti e vigneti.
I suoi dintorni offrono così tante cose da vedere, come il Museo Andarsen e il monumento a Matteotti, che può essere davvero piacevole concedersi una passeggiata intorno. Cosa c’è quindi da scoprire scendendo […]
Bassiano è il più alto borgo della provincia di Latina, centro importante in epoca medievale e rinascimentale, grazie anche all’attività letteraria di Aldo Manunzio a cui è dedicato il Museo delle Scritture Bassiano, […]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]
Non sempre è necessario andare al centro della città per poter vedere o fare qualcosa di bello, perchè a volte anche una passeggiata in periferia permette di vivere dei momenti molto piacevoli. Ecco […]
La fontana di piazza Sant’Andrea della Valle è stata realizzata da Carlo Maderno nel Seicento e prima di essere collocata dove si trova oggi ha subito vari spostamenti La fontana di piazza Sant’Andrea della […]