Roma al metro, linea C, cosa si può vedere se si scende a Finocchio
17 Febbraio 2023
2.174
foto di: immagini prese dal web
Finocchio è una fermata della Linea C della metropolitana di Roma che si trova nella borgata omonima, ecco cosa si può visitare se si scende qua
Finocchio e la biblioteca Collina della Pace
Finocchio è una fermata della Linea C della metropolitana di Roma. La stazione nasce come fermata della linea ferroviaria Roma-Fiuggi-Frosinone. Si trova nella borgata omonima, all’incrocio tra via di Rocca Cencia e piazza Serrule. Dal 2016 è stata inaugurata la biblioteca Collina della Pace, in occasione della Giornata mondiale del Libro. La biblioteca contiene oltre 30.000 libri e 5000 video, tra cui video e musica. Parte dei volumi è stata donata dall’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La struttura misura circa 1500 metri quadri ed accessibile al pubblico dal lunedì al venerdì tutto il giorno, mentre il sabato è aperta solo metà giornata. All’interno della biblioteca sono previsti spazi per ragazzi e bambini in cui avvengono anche delle attività previste dal progetto Nati per leggere.
Finocchio e un parco urbano per la riqualificazione della borgata
La biblioteca è stata inserita all’interno del parco Collina della Pace, chiamato in sua memoria Peppino Impastato e che fu confiscato alla Banda della Magliana. A tal proposito l’edificio sorge per proseguire un percorso basato sulla legalità per contrastare atti vandalici. Il progetto ha previsto un intervento di riqualificazione paesaggistica avvenuto con la ricostruzione della collina rimodellata con un sistema di terrazzamenti con ulivi e lavande che portano alla sommità . Si sono creati cosi piazze a varie quote, aree attrezzate per la soste ed il gioco, percorsi pedonali e ciclabili, canali e fontane.
Finocchio, un parco per la collettività, tra associazioni e mobilità
Un vero e proprio parco urbano con il recupero dei due casali rurali in degrado presenti nel sito, con sedi di associazioni che consentono il fiorire di attività che possano rendere la comunità attiva socialmente e coesa. L’ intervento nel suo complesso migliora la mobilità urbana stabilendo importanti collegamenti fra diverse zone di servizio, la razionalizzazione del traffico, la definizione di percorsi pedonali e ciclabili, garantendo maggiore sicurezza e migliorando le condizioni di inquinamento atmosferico ed acustico della zona, che risultava gravemente compromessa nelle aree circostanti.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]