Roma al metro, linea C, cosa si può vedere se si scende a Finocchio
17 Febbraio 2023
2.381
foto di: immagini prese dal web
Finocchio è una fermata della Linea C della metropolitana di Roma che si trova nella borgata omonima, ecco cosa si può visitare se si scende qua
Finocchio e la biblioteca Collina della Pace
Finocchio è una fermata della Linea C della metropolitana di Roma. La stazione nasce come fermata della linea ferroviaria Roma-Fiuggi-Frosinone. Si trova nella borgata omonima, all’incrocio tra via di Rocca Cencia e piazza Serrule. Dal 2016 è stata inaugurata la biblioteca Collina della Pace, in occasione della Giornata mondiale del Libro. La biblioteca contiene oltre 30.000 libri e 5000 video, tra cui video e musica. Parte dei volumi è stata donata dall’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La struttura misura circa 1500 metri quadri ed accessibile al pubblico dal lunedì al venerdì tutto il giorno, mentre il sabato è aperta solo metà giornata. All’interno della biblioteca sono previsti spazi per ragazzi e bambini in cui avvengono anche delle attività previste dal progetto Nati per leggere.
Finocchio e un parco urbano per la riqualificazione della borgata
La biblioteca è stata inserita all’interno del parco Collina della Pace, chiamato in sua memoria Peppino Impastato e che fu confiscato alla Banda della Magliana. A tal proposito l’edificio sorge per proseguire un percorso basato sulla legalità per contrastare atti vandalici. Il progetto ha previsto un intervento di riqualificazione paesaggistica avvenuto con la ricostruzione della collina rimodellata con un sistema di terrazzamenti con ulivi e lavande che portano alla sommità . Si sono creati cosi piazze a varie quote, aree attrezzate per la soste ed il gioco, percorsi pedonali e ciclabili, canali e fontane.
Finocchio, un parco per la collettività, tra associazioni e mobilità
Un vero e proprio parco urbano con il recupero dei due casali rurali in degrado presenti nel sito, con sedi di associazioni che consentono il fiorire di attività che possano rendere la comunità attiva socialmente e coesa. L’ intervento nel suo complesso migliora la mobilità urbana stabilendo importanti collegamenti fra diverse zone di servizio, la razionalizzazione del traffico, la definizione di percorsi pedonali e ciclabili, garantendo maggiore sicurezza e migliorando le condizioni di inquinamento atmosferico ed acustico della zona, che risultava gravemente compromessa nelle aree circostanti.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]