La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Lucio Sestio è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, scopriamo cosa si può visitare nelle vicinanze se si scende qua
Lucio Sestio è una delle fermate della linea A della metropolitana di Roma, entrata in servizio nel febbraio 1980, realizzata a cielo aperto in superficie. La fermata si trova in via Tuscolana, al confine dei quartieri Don Bosco e Appio Claudio, all’incrocio con le vie intitolate a Lucio Sestio e a Ponzio Cominio. Se scende qua il turista può andare a visitare il parco degli Acquedotti, facente parte del Parco regionale dell’Appia Antica e il cui nome deriva dalla presenza di ben sette acquedotti che rifornivano l’antica Roma. Il parco è stato utilizzato come set cinematografico per diverse produzioni, tra cui La dolce vita, Mamma Roma, Il marchese del Grillo, La grande bellezza, Totò, Peppino e la… malafemmina e le serie televisive I Cesaroni e Distretto di Polizia.
Il parco rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva fino ai Colli Albani, ed è ricco di vegetazione, soprattutto di pini. Comprende anche un laghetto che sgorga dall’acquedotto Felice e che dà vita a un corso d’acqua e a una cascata che ricalcano l’antica marrana dell’Acqua Mariana. La vista dal parco spazia verso i Castelli Romani e i quartieri limitrofi. È meta frequente di visitatori e amatori, che possono godere di estesi percorsi in terra battuta per jogging e mountain bike, oltre agli impianti sportivi privati esistenti sull’area dedicati a vari sport, dal calcio al golf. Vi si svolgono ancora attività agricole e di allevamento.
Costruita nel 1960, la chiesa parrocchiale di San Policarpo dall’esterno si presenta con le sue pareti autoportanti a cortina di mattoni. È sormontata da una sorta di tiburio a pianta stellata, posizionato sulla chiesa al posto di una cupola mentre il tetto di questa struttura è costituito da sei rombi disposti a stella di David, che convergono, nel punto più alto della chiesa, in una lanterna a forma di guglia. La pianta è esagonale e all’interno presenta sempre pareti in mattone, con l’illuminazione che proviene da alcune vetrate policrome con raffigurazione di episodi evangelici. Originale è la Via Crucis realizzata utilizzando chiodi diversi per lunghezza e tipologia, e lavorati per ottenere paesaggi e personaggi, rafforzando il riferimento biblico alla passione di Gesù.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]