La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Sant’Ivo alla Sapienza è uno dei capolavori dell’architetto Borromini e del Barocco, concepita per essere un faro per i fedeli e realizzata con maestria nonostante il poco spazio disponibile nel perimetro
Sant’Ivo alla Sapienza è una chiesa romana situata nel rione di Sant’Eustachio, realizzata tra il 1642 e il 1660 dall’architetto Francesco Borromini, incarico da Papa Urbano VIII Barberini. Si erge all’interno del piccolo cortile del Palazzo della Sapienza, antica Università di Roma dal XV secolo fino al 1935, quando divenne sede dell’Archivio di Stato. Il plesso è ritenuto uno dei capolavori non solo di Borromini ma del Barocco e della storia dell’architettura in generale.
Il palazzo e il cortile erano preesistenti alla costruzione della chiesa e questo rese ancora più complicata la progettazione e la realizzazione di quest’ultima, lasciando un perimetro quadrangolare limitato per costruirla. Sulla base di queste imposizioni spaziali, Borromini mette in pratica l’idea di trarre spunto da forme simboliche ma con una pianta centralizzata sulla quale si innesta una stella a sei punte.
A coronamento della chiesa, infine, è posta una lanterna a spirale che rimanda al Faro di Alessandria, come se la chiesa dovesse fungere da faro per i fedeli tanto che sul culmine troviamo una corona fiammata, su cui sono poste una sfera, una croce e una colomba con il ramoscello d’ulivo nel becco, realizzate in ferro battuto e che indicano il fuoco che illumina il percorso dei cristiani.
La Santa Trinità, simboleggiata dal triangolo, si combina con parti di un cerchio concavo e forma la figura stilizzata di tre api che a sua volta rappresentano l’idea di carità e laboriosità, oltre ad essere l’elemento araldico presente nello stemma della famiglia Barberini.
L’altare maggiore è occupato da una grande pala raffigurante Sant’Ivo, patrono degli avvocati, dipinta da Pietro da Cortona mentre il pavimento, disegnato dal Borromini, ha un articolato disegno a intarsi marmorei bianchi e neri.
Borromini realizzò un interno omogeneo e continuo, ritmato da una sequenza di pilastri giganti che mettono in risalto i sei angoli dell’esagono.
Suggestivo è l’effetto prodotto dalla luce che, entrando dalla lanterna della cupola e dalle finestre, si riflette sui muri bianchi e comunica la sensazione di intensa spiritualità.
Ad anticipare tendenze del successivo Rococò è la costruzione della cupola che sembra espandersi e contrarsi al tempo stesso, con una prosecuzione verticale della pianta che si sviluppa senza alcuna interruzione fino alla cupola stessa.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]