“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
È stato un artista straordinario e quest’anno avrebbe compiuto ben 100 anni. Proprio per questo motivo a Roma è stata organizzata una mostra in suo onore, alla quale si potrà assistere fino al 19 giugno. Si intitola “Ombre Prime” ed è totalmente dedicata a Vasco Bendini, l’artista dell’irreale.
È una mostra spettacolare quella che in questi giorni si sta svolgendo nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna ed alla quale si potrà assistere fino al 19 giugno. “Ombre Prime” è l’esposizione dedicata a Vasco Bendini, un maestro dell’arte astratta che quest’anno avrebbe compiuto ben 100 anni.
La mostra infatti vuole essere un omaggio a questo fantastico pittore che con i suoi dipinti ha aperto la strada a molti stili artistici.
Vasco Bendini era infatti un esploratore dell’arte ed uno studioso. Erano proprio alcuni suoi studi sulla spiritualità ad avergli permesso più volte di cambiare il proprio stile e le tecniche del disegno.
Chi va a vedere l’esposizione si ritrova quindi davanti ad un insieme di opere realizzate in diverse forme stilistiche e con vari strumenti, come ad esempio il vetro, la gommapiuma o perfino delle vecchie candele consumate. Un complesso di oggetti particolari che rendono la mostra davvero intrigante.
È considerato uno degli artisti più poliedrici di sempre e con le sue opere è riuscito a segnare il 1950.
I suoi studi nelle materie scientifiche e spirituali gli hanno permesso di realizzare delle opere fantastiche, che si discostano dalla logica ed approdano nell’astratto.
In modo particolare la consapevolezza che la materia è costituita da un insieme di onde e particelle ha permesso all’artista di realizzare dei quadri particolarissimi, privi di una forma o di materia.
Sono infatti dei soggetti che smaterializzano e che si dissolvono quelli che vengono rappresentati nei quadri di Vasco.
Le altre cose che il pittore amava raffigurare erano poi il buio e la luce. Sono due elementi che affascinavano molto l’artista, per questo motivo li rappresentava spesso. In modo particolare adorava dipingere il buio che se ne andava per lasciare spazio alla luce.
A fare da scenografia a questa fantastica mostra c’è la Galleria d’Arte Nazionale e Moderna, uno spazio dedicato totalmente all’arte degli ultimi due secoli.
Si trova in Via delle Belle Arti ed è un ricchissimo spazio espositivo che farà impazzire tutti gli appassionati dell’arte. Ai suoi interni espone infatti centinaia di opere che vengono tutte catalogate in base alla scuola e al periodo di provenienza.
Spesso poi organizza delle mostre esclusive, come quella di Vasco Bendini, che sono l’ideale per scoprire qualcosa di più sul mondo dell’arte. Permette così di trascorrere un momento diverso dall’ordinario in un luogo straordinario.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]