"Ombre Prime" è la mostra astratta di Vasco Bendini
14 Aprile 2022
2.963
foto di: Immagini prese dal web
È stato un artista straordinario e quest’anno avrebbe compiuto ben 100 anni. Proprio per questo motivo a Roma è stata organizzata una mostra in suo onore, alla quale si potrà assistere fino al 19 giugno. Si intitola “Ombre Prime” ed è totalmente dedicata a Vasco Bendini, l’artista dell’irreale.
Una mostra intrigante
È una mostra spettacolare quella che in questi giorni si sta svolgendo nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna ed alla quale si potrà assistere fino al 19 giugno. “Ombre Prime” è l’esposizione dedicata a Vasco Bendini, un maestro dell’arte astratta che quest’anno avrebbe compiuto ben 100 anni.
La mostra infatti vuole essere un omaggio a questo fantastico pittore che con i suoi dipinti ha aperto la strada a molti stili artistici.
Vasco Bendini era infatti un esploratore dell’arte ed uno studioso. Erano proprio alcuni suoi studi sulla spiritualità ad avergli permesso più volte di cambiare il proprio stile e le tecniche del disegno.
Chi va a vedere l’esposizione si ritrova quindi davanti ad un insieme di opere realizzate in diverse forme stilistiche e con vari strumenti, come ad esempio il vetro, la gommapiuma o perfino delle vecchie candele consumate. Un complesso di oggetti particolari che rendono la mostra davvero intrigante.
Un artista poliedrico
È considerato uno degli artisti più poliedrici di sempre e con le sue opere è riuscito a segnare il 1950.
I suoi studi nelle materie scientifiche e spirituali gli hanno permesso di realizzare delle opere fantastiche, che si discostano dalla logica ed approdano nell’astratto.
In modo particolare la consapevolezza che la materia è costituita da un insieme di onde e particelle ha permesso all’artista di realizzare dei quadri particolarissimi, privi di una forma o di materia.
Sono infatti dei soggetti che smaterializzano e che si dissolvono quelli che vengono rappresentati nei quadri di Vasco.
Le altre cose che il pittore amava raffigurare erano poi il buio e la luce. Sono due elementi che affascinavano molto l’artista, per questo motivo li rappresentava spesso. In modo particolare adorava dipingere il buio che se ne andava per lasciare spazio alla luce.
Una cornice pazzesca
A fare da scenografia a questa fantastica mostra c’è la Galleria d’Arte Nazionale e Moderna, uno spazio dedicato totalmente all’arte degli ultimi due secoli.
Si trova in Via delle Belle Arti ed è un ricchissimo spazio espositivo che farà impazzire tutti gli appassionati dell’arte. Ai suoi interni espone infatti centinaia di opere che vengono tutte catalogate in base alla scuola e al periodo di provenienza.
Spesso poi organizza delle mostre esclusive, come quella di Vasco Bendini, che sono l’ideale per scoprire qualcosa di più sul mondo dell’arte. Permette così di trascorrere un momento diverso dall’ordinario in un luogo straordinario.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]