Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
È un artista fenomenale che da qualche anno incanta tutti con le sue sculture che fino al 3 luglio saranno esposte al sontuoso Palazzo Bonaparte di Roma. ”Jago. The exibition” è la mostra di Jago, l’erede social di Michelangelo.
È considerato il Michelangelo dell’età moderna e in suo onore è stata allestita una mostra alla quale si potrà assistere fino al 3 luglio. “Jago. The exibition” è l’esposizione che prende vita nel regale Palazzo Bonaparte e che permette ai visitatori di vedere le fantastiche sculture di Jago, l’artista romano che fa impazzire tutti gli amanti dell’arte.
Si tratta di una mostra veramente affascinante, ma soprattutto unica nel suo genere. Con l’occasione infatti il Palazzo Bonaparte si trasforma anche in uno studio, oltre che in uno splendido museo.
Permette quindi di vedere Jago in persona, che indaffarato da vita a una nuova scultura che successivamente verrà custodita all’interno di un museo oppure in una chiesa prestigiosa.
Non bisognerebbe infatti stupirsi se un’opera di Jago dovesse finire in un importante ambiente religioso. Le sue sculture piacciono proprio a tutti, perfino al Papa, che nel 2012 gli ha consegnato la Medaglia del Pontificato.
A fare da scenografia a questa mostra stupenda vi è il Palazzo Bonaparte, una struttura regale che un tempo apparteneva alla madre di Napoleone. Per molti anni la nobile signora ha vissuto in questo elegante edificio, che di conseguenza ha preso il nome di Bonaparte.
Una volta era il punto perfetto in cui osservare un bel tramonto romano, oggi è invece il luogo ideale in cui vedere delle fantastiche esposizioni.
È un palazzo principesco, ricco di affreschi e di decorazioni dallo stile rinascimentale e barocco. È il posto giusto per poter osservare qualcosa di bello e per trascorrere un piacevole momento.
Per i prossimi mesi esporrà la mostra dedicata allo scultore Jago ma da non perdere è anche l’esposizione di Bill Viola. È considerato il più grande artista della videoarte e sicuramente con le sue installazioni sarà in grado di regalare delle grandi emozioni.
Ha uno stile che ricorda i grandi maestri dell’arte, come Michelangelo e Sammartino, ma riesce ad adattarlo in un contesto attuale. Questo è il motivo per il quale Jago viene chiamato l’erede social di Michelangelo.
Da qualche anno l’artista da vita a delle opere fantastiche, che si ritrova a raccontare sui propri social Instagram e Facebook.
Sono davvero suggestive e spesso sono un ottimo spunto di riflessione. La maggior parte delle volte rappresentano infatti dei concetti molto forti come la violenza e la pietà. Sono delle cose che la gente vive ogni giorno, attraverso i media e la vita reale ed è quindi difficile non emozionarsi davanti a delle opere simili.
Sono poi conosciute in tutto il mondo, perfino tra le stelle. Jago infatti è stato il primissimo artista ad aver inviato una scultura nello spazio. Per l’occasione aveva realizzato “The first baby”, una scultura che rappresenta il feto di un neonato, che è poi tornato sulla terra nel 2020.
Vale davvero la pena dare quindi un’occhiata alle sue opere. Ognuna ha una storia da raccontare ma soprattutto una particolare emozione da regalare.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]