Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
È un artista fenomenale che da qualche anno incanta tutti con le sue sculture che fino al 3 luglio saranno esposte al sontuoso Palazzo Bonaparte di Roma. ”Jago. The exibition” è la mostra di Jago, l’erede social di Michelangelo.
È considerato il Michelangelo dell’età moderna e in suo onore è stata allestita una mostra alla quale si potrà assistere fino al 3 luglio. “Jago. The exibition” è l’esposizione che prende vita nel regale Palazzo Bonaparte e che permette ai visitatori di vedere le fantastiche sculture di Jago, l’artista romano che fa impazzire tutti gli amanti dell’arte.
Si tratta di una mostra veramente affascinante, ma soprattutto unica nel suo genere. Con l’occasione infatti il Palazzo Bonaparte si trasforma anche in uno studio, oltre che in uno splendido museo.
Permette quindi di vedere Jago in persona, che indaffarato da vita a una nuova scultura che successivamente verrà custodita all’interno di un museo oppure in una chiesa prestigiosa.
Non bisognerebbe infatti stupirsi se un’opera di Jago dovesse finire in un importante ambiente religioso. Le sue sculture piacciono proprio a tutti, perfino al Papa, che nel 2012 gli ha consegnato la Medaglia del Pontificato.
A fare da scenografia a questa mostra stupenda vi è il Palazzo Bonaparte, una struttura regale che un tempo apparteneva alla madre di Napoleone. Per molti anni la nobile signora ha vissuto in questo elegante edificio, che di conseguenza ha preso il nome di Bonaparte.
Una volta era il punto perfetto in cui osservare un bel tramonto romano, oggi è invece il luogo ideale in cui vedere delle fantastiche esposizioni.
È un palazzo principesco, ricco di affreschi e di decorazioni dallo stile rinascimentale e barocco. È il posto giusto per poter osservare qualcosa di bello e per trascorrere un piacevole momento.
Per i prossimi mesi esporrà la mostra dedicata allo scultore Jago ma da non perdere è anche l’esposizione di Bill Viola. È considerato il più grande artista della videoarte e sicuramente con le sue installazioni sarà in grado di regalare delle grandi emozioni.
Ha uno stile che ricorda i grandi maestri dell’arte, come Michelangelo e Sammartino, ma riesce ad adattarlo in un contesto attuale. Questo è il motivo per il quale Jago viene chiamato l’erede social di Michelangelo.
Da qualche anno l’artista da vita a delle opere fantastiche, che si ritrova a raccontare sui propri social Instagram e Facebook.
Sono davvero suggestive e spesso sono un ottimo spunto di riflessione. La maggior parte delle volte rappresentano infatti dei concetti molto forti come la violenza e la pietà. Sono delle cose che la gente vive ogni giorno, attraverso i media e la vita reale ed è quindi difficile non emozionarsi davanti a delle opere simili.
Sono poi conosciute in tutto il mondo, perfino tra le stelle. Jago infatti è stato il primissimo artista ad aver inviato una scultura nello spazio. Per l’occasione aveva realizzato “The first baby”, una scultura che rappresenta il feto di un neonato, che è poi tornato sulla terra nel 2020.
Vale davvero la pena dare quindi un’occhiata alle sue opere. Ognuna ha una storia da raccontare ma soprattutto una particolare emozione da regalare.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]