Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
È un artista fenomenale che da qualche anno incanta tutti con le sue sculture che fino al 3 luglio saranno esposte al sontuoso Palazzo Bonaparte di Roma. ”Jago. The exibition” è la mostra di Jago, l’erede social di Michelangelo.
È considerato il Michelangelo dell’età moderna e in suo onore è stata allestita una mostra alla quale si potrà assistere fino al 3 luglio. “Jago. The exibition” è l’esposizione che prende vita nel regale Palazzo Bonaparte e che permette ai visitatori di vedere le fantastiche sculture di Jago, l’artista romano che fa impazzire tutti gli amanti dell’arte.
Si tratta di una mostra veramente affascinante, ma soprattutto unica nel suo genere. Con l’occasione infatti il Palazzo Bonaparte si trasforma anche in uno studio, oltre che in uno splendido museo.
Permette quindi di vedere Jago in persona, che indaffarato da vita a una nuova scultura che successivamente verrà custodita all’interno di un museo oppure in una chiesa prestigiosa.
Non bisognerebbe infatti stupirsi se un’opera di Jago dovesse finire in un importante ambiente religioso. Le sue sculture piacciono proprio a tutti, perfino al Papa, che nel 2012 gli ha consegnato la Medaglia del Pontificato.
A fare da scenografia a questa mostra stupenda vi è il Palazzo Bonaparte, una struttura regale che un tempo apparteneva alla madre di Napoleone. Per molti anni la nobile signora ha vissuto in questo elegante edificio, che di conseguenza ha preso il nome di Bonaparte.
Una volta era il punto perfetto in cui osservare un bel tramonto romano, oggi è invece il luogo ideale in cui vedere delle fantastiche esposizioni.
È un palazzo principesco, ricco di affreschi e di decorazioni dallo stile rinascimentale e barocco. È il posto giusto per poter osservare qualcosa di bello e per trascorrere un piacevole momento.
Per i prossimi mesi esporrà la mostra dedicata allo scultore Jago ma da non perdere è anche l’esposizione di Bill Viola. È considerato il più grande artista della videoarte e sicuramente con le sue installazioni sarà in grado di regalare delle grandi emozioni.
Ha uno stile che ricorda i grandi maestri dell’arte, come Michelangelo e Sammartino, ma riesce ad adattarlo in un contesto attuale. Questo è il motivo per il quale Jago viene chiamato l’erede social di Michelangelo.
Da qualche anno l’artista da vita a delle opere fantastiche, che si ritrova a raccontare sui propri social Instagram e Facebook.
Sono davvero suggestive e spesso sono un ottimo spunto di riflessione. La maggior parte delle volte rappresentano infatti dei concetti molto forti come la violenza e la pietà. Sono delle cose che la gente vive ogni giorno, attraverso i media e la vita reale ed è quindi difficile non emozionarsi davanti a delle opere simili.
Sono poi conosciute in tutto il mondo, perfino tra le stelle. Jago infatti è stato il primissimo artista ad aver inviato una scultura nello spazio. Per l’occasione aveva realizzato “The first baby”, una scultura che rappresenta il feto di un neonato, che è poi tornato sulla terra nel 2020.
Vale davvero la pena dare quindi un’occhiata alle sue opere. Ognuna ha una storia da raccontare ma soprattutto una particolare emozione da regalare.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]