"Escher" un'inedita mostra su un maestro della pittura
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Caricamento...
Suggerito:
È un artista fenomenale che da qualche anno incanta tutti con le sue sculture che fino al 3 luglio saranno esposte al sontuoso Palazzo Bonaparte di Roma. ”Jago. The exibition” è la mostra di Jago, l’erede social di Michelangelo.
È considerato il Michelangelo dell’età moderna e in suo onore è stata allestita una mostra alla quale si potrà assistere fino al 3 luglio. “Jago. The exibition” è l’esposizione che prende vita nel regale Palazzo Bonaparte e che permette ai visitatori di vedere le fantastiche sculture di Jago, l’artista romano che fa impazzire tutti gli amanti dell’arte.
Si tratta di una mostra veramente affascinante, ma soprattutto unica nel suo genere. Con l’occasione infatti il Palazzo Bonaparte si trasforma anche in uno studio, oltre che in uno splendido museo.
Permette quindi di vedere Jago in persona, che indaffarato da vita a una nuova scultura che successivamente verrà custodita all’interno di un museo oppure in una chiesa prestigiosa.
Non bisognerebbe infatti stupirsi se un’opera di Jago dovesse finire in un importante ambiente religioso. Le sue sculture piacciono proprio a tutti, perfino al Papa, che nel 2012 gli ha consegnato la Medaglia del Pontificato.
A fare da scenografia a questa mostra stupenda vi è il Palazzo Bonaparte, una struttura regale che un tempo apparteneva alla madre di Napoleone. Per molti anni la nobile signora ha vissuto in questo elegante edificio, che di conseguenza ha preso il nome di Bonaparte.
Una volta era il punto perfetto in cui osservare un bel tramonto romano, oggi è invece il luogo ideale in cui vedere delle fantastiche esposizioni.
È un palazzo principesco, ricco di affreschi e di decorazioni dallo stile rinascimentale e barocco. È il posto giusto per poter osservare qualcosa di bello e per trascorrere un piacevole momento.
Per i prossimi mesi esporrà la mostra dedicata allo scultore Jago ma da non perdere è anche l’esposizione di Bill Viola. È considerato il più grande artista della videoarte e sicuramente con le sue installazioni sarà in grado di regalare delle grandi emozioni.
Ha uno stile che ricorda i grandi maestri dell’arte, come Michelangelo e Sammartino, ma riesce ad adattarlo in un contesto attuale. Questo è il motivo per il quale Jago viene chiamato l’erede social di Michelangelo.
Da qualche anno l’artista da vita a delle opere fantastiche, che si ritrova a raccontare sui propri social Instagram e Facebook.
Sono davvero suggestive e spesso sono un ottimo spunto di riflessione. La maggior parte delle volte rappresentano infatti dei concetti molto forti come la violenza e la pietà. Sono delle cose che la gente vive ogni giorno, attraverso i media e la vita reale ed è quindi difficile non emozionarsi davanti a delle opere simili.
Sono poi conosciute in tutto il mondo, perfino tra le stelle. Jago infatti è stato il primissimo artista ad aver inviato una scultura nello spazio. Per l’occasione aveva realizzato “The first baby”, una scultura che rappresenta il feto di un neonato, che è poi tornato sulla terra nel 2020.
Vale davvero la pena dare quindi un’occhiata alle sue opere. Ognuna ha una storia da raccontare ma soprattutto una particolare emozione da regalare.
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]