La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
È la più ricca collezione di tesori orientali presente in Italia e si trova nel cuore di Roma, la città delle mille sorprese. Il Museo Tucci è un vero paradiso dell’arte orientale che farà impazzire chiunque sia appassionato di questo mondo.
A Roma tutto è possibile, perfino viaggiare nel tempo. Basta semplicemente entrare in uno dei tanti musei che si trovano nella Capitale e perdersi nella storia. Nell’eterna città infatti non ci sono solamente ben 900 chiese ma anche numerosi musei che ogni giorno attirano l’attenzione dei più curiosi e che fanno impazzire gli amanti dell’arte.
Tra questi ve ne è uno che ospita una particolarissima collezione di oggetti, che sicuramente farà brillare gli occhi a tutti gli appassionati della cultura orientale. Si tratta del Museo Nazionale dell’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, una fantastica struttura che dagli anni ’60 si occupa di diffondere la cultura del mondo orientale.
Da diversi anni il museo ospita infatti una prestigiosa collezione di oggetti antichi, molti dei quali sono dei ritrovamenti di Giuseppe Tucci. Quest’ultimo è stato un importante orientalista al quale oggi è dedicato il nome del museo.
Tutti quindi oggi possono fare un bellissimo viaggio alla scoperta del mondo orientale semplicemente andando al Museo delle Civiltà del quartiere Eur che da qualche anno ospita la meravigliosa struttura.
Seguire i percorsi del museo è come fare una lunga passeggiata nella storia. Tutti gli oggetti del Museo Tucci sono ordinati in base al luogo e al periodo di provenienza affinché il visitatore possa conoscere tutto quello che c’è da sapere sulla cultura orientale.
Ogni oggetto è unico nel suo genere ed è frutto di scavi e spedizioni alcune delle quali sono state realizzate dallo stesso Tucci. La struttura infatti si può dividere in due fantastiche sezioni, una prima dedicata alle ricerche dell’orientalista e una seconda che ospita i risultati delle spedizioni dell’Istituto Italiano Per l’Africa e l’Oriente.
Sculture, tessuti e rari dipinti sono quindi i protagonisti di queste collezioni che faranno brillare gli occhi ai più appassionati. Per non parlare poi dei manoscritti ritrovati, oppure di alcuni oggetti che sembra appartengano al I e al IV secolo A.C. Sono una vera rarità e una manna per gli amanti di questa affascinante cultura.
Inizialmente il Museo dell’Arte Orientale era custodito nel cuore del Palazzo Brancaccio, mentre da qualche anno è un prezioso tassello del Museo delle Civiltà. Si tratta di un complesso di strutture che si trovano nel quartiere dell’Eur e che permettono al visitatore di passeggiare nei secoli rimanendo a Roma.
Il museo è costituito da quattro magnifici palazzi, ognuno dei quali mostra un pezzo importante di storia. La preistoria, il medioevo e le tradizioni popolari sono racchiuse in questi edifici, che ospitano delle collezioni davvero uniche.
A completare questo enorme puzzle di culture si unisce dal 2017 anche il Museo dell’Arte Orientale. Si tratta di un importante tassello della storia di cui la magnifica Capitale diventa la custode.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]