È la più ricca collezione di tesori orientali presente in Italia e si trova nel cuore di Roma, la città delle mille sorprese. Il Museo Tucci è un vero paradiso dell’arte orientale che farà impazzire chiunque sia appassionato di questo mondo.
Viaggiare nel tempo restando a Roma
A Roma tutto è possibile, perfino viaggiare nel tempo. Basta semplicemente entrare in uno dei tanti musei che si trovano nella Capitale e perdersi nella storia. Nell’eterna città infatti non ci sono solamente ben 900 chiese ma anche numerosi musei che ogni giorno attirano l’attenzione dei più curiosi e che fanno impazzire gli amanti dell’arte.
Tra questi ve ne è uno che ospita una particolarissima collezione di oggetti, che sicuramente farà brillare gli occhi a tutti gli appassionati della cultura orientale. Si tratta del Museo Nazionale dell’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, una fantastica struttura che dagli anni ’60 si occupa di diffondere la cultura del mondo orientale.
Da diversi anni il museo ospita infatti una prestigiosa collezione di oggetti antichi, molti dei quali sono dei ritrovamenti di Giuseppe Tucci. Quest’ultimo è stato un importante orientalista al quale oggi è dedicato il nome del museo.
Tutti quindi oggi possono fare un bellissimo viaggio alla scoperta del mondo orientalesemplicemente andando al Museo delle Civiltà del quartiere Eur che da qualche anno ospita la meravigliosa struttura.
Una collezione prestigiosa
Seguire i percorsi del museo è come fare una lunga passeggiata nella storia. Tutti gli oggetti del Museo Tucci sono ordinati in base al luogo e al periodo di provenienza affinché il visitatore possa conoscere tutto quello che c’è da sapere sulla cultura orientale.
Ogni oggetto è unico nel suo genere ed è frutto di scavi e spedizioni alcune delle quali sono state realizzate dallo stesso Tucci. La struttura infatti si può dividere in due fantastiche sezioni, una prima dedicata alle ricerche dell’orientalista e una seconda che ospita i risultati delle spedizioni dell’Istituto Italiano Per l’Africa e l’Oriente.
Sculture, tessuti e rari dipinti sono quindi i protagonisti di queste collezioni che faranno brillare gli occhi ai più appassionati. Per non parlare poi dei manoscritti ritrovati, oppure di alcuni oggetti che sembra appartengano al I e al IV secolo A.C. Sono una vera rarità e una manna per gli amanti di questa affascinante cultura.
Passeggiare nei secoli rimanendo a Roma
Inizialmente il Museo dell’Arte Orientale era custodito nel cuore del Palazzo Brancaccio, mentre da qualche anno è un prezioso tassello del Museo delle Civiltà. Si tratta di un complesso di strutture che si trovano nel quartiere dell’Eur e che permettono al visitatore di passeggiare nei secoli rimanendo a Roma.
Il museo è costituito da quattro magnifici palazzi, ognuno dei quali mostra un pezzo importante di storia. La preistoria, il medioevo e le tradizioni popolari sono racchiuse in questi edifici, che ospitano delle collezioni davvero uniche.
A completare questo enorme puzzle di culture si unisce dal 2017 anche il Museo dell’Arte Orientale. Si tratta di un importante tassello della storia di cui la magnifica Capitale diventa la custode.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]