La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Continua la rubrica “Roma al metro” e oggi parliamo della terza uscita della metro linea A, cioè Baldo degli Ubaldi: quali segreti nasconde?
Posizionata nel quartiere Aurelio, cosa è possibile vedere decidendo di scendere alla terza uscita della metro Linea A di Roma, Baldo degli Ubaldi?
Inaugurata il 1 gennaio del 2000, ci piace definire quest’uscita metro come la “più segreta” di Roma e per una motivazione ben precisa. Poco distante da questo luogo, infatti, sorge il segretissimo Archivio Vaticano, il cosiddetto Archivio Apostolico Vaticano (come ha deciso di chiamarlo Papa Francesco nel 2019) a cui hanno accesso solo pochi membri della Curia, tra cui ovviamente il Papa. Sempre restando in ambito Santa Sede, sorge inoltre a pochi passi da Baldo degli Ubaldi la bellissima Biblioteca apostolica vaticana, istituita per volere di papa Sisto IV dal 1475 e ricca di documenti e testi non solo antichissimi ma unici al mondo. Un prezioso ed inestimabile patrimonio da capogiro messo a disposizione degli studiosi dell’epoca e, ancor oggi, ammirabile e consultabile (solo da docenti e ricercatori universitari).
Tra i pezzi più famosi, si possono annoverare: il Codex Vaticanus, il più antico manoscritto completo della Bibbia che tuttora si conosca al mondo; il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei; la bolla con cui fu indetto il primo Giubileo della storia da papa Bonifacio VIII; e una quantità d’arte e di oggettistica incredibile, tra cui la moneta d’oro posta da Carlo Magno in persona sulla tomba di San Pietro, risalente al 781. Insomma, stiamo parlando di un vero e proprio scrigno, contenete oltre un milione e mezzo di volumi a stampa, antichi e moderni; 9.000 incunaboli (ovvero, manoscritti redatti con la tecnica dei caratteri mobili), di cui 65 pergamene; circa 300.000 medaglie e monete; 20.000 oggetti d’arte e altro, altro ancora! E che dire della sua architettura? Opera dell’architetto Domenico Fontana, l’aggiunta del braccio trasversale lungo il cortile del Belvedere cela l’ennesimo primato della città.
Se un tempo, infatti, il maestro tardo Rinascimentale fece del Salone Sistino, interno alla biblioteca, l’aula più lunga al mondo nei suoi 70 metri x 15, oggi le sue pareti affrescate e minuziosamente decorate, dai diversi pittori che vi posero pennello, tra cui Andrea Lilli che qui diede sfoggio dei suoi massimi capolavori (il Rogo dei libri di Ario, il Concilio costantinopolitano III e l’Allegoria della Poesia), ne fanno la più grande sala decorata al mondo, al di fuori delle chiese!
Se infine ami il verde, non puoi proprio far a meno di andare a visitare il terzo parco più grande di Roma, la meravigliosa Villa Doria Pamphilj che, progettata nel Seicento da Alessandro Algardi e Giovanni Francesco Grimaldi, come residenza di campagna, della famiglia di cui prese il nome (appunto, i Pamphili), nella fusione di ben tre vitigni è in grado di unire armoniosamente arte e natura. Di creare, in altre parole, un connubio davvero suggestivo, che si dispiega lungo bellissimi viali tutti declinati al femminile e dedicati alle donne più celebri della storia.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]