Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Dal latino numisma, a sua volta dal greco nomisma, cioè “moneta”, la numismatica è lo studio scientifico della moneta e della sua storia. Oggi ci occuperemo delle interessanti monete delle civiltà Mediterranee, unificate nell’espansione romana dal conio prevalentemente in oro. Scopriamo insieme quali sono le monete di età romana, repubblicana o imperiale, più ambite dai collezionisti!
Prima di elencare tutte le monete preferite dagli antichi romani per i loro scambi commerciali quotidiani, è bene andare all’origine mitica del nome “moneta”, legato non a un metodo di pagamento, come lo intendiamo oggi, ma a funzioni più nobili e astratte. Roma, 390 a.C.: la minaccia dei Galli, guidati dal condottiero Brenno, si scatena sull’Urbe, in stato di assedio e soggetta a razzie e violenze di ogni tipo. Durante un’incursione gallica, le famose oche del Campidoglio, che venivano allevate nel cortile del tempio intitolato alla dea Giunone, moglie di Giove, poiché animali sacri alla divinità, iniziano a starnazzare all’impazzata spaventate dal caos: così facendo, le oche lanciano involontariamente l’allarme e svegliano Marco Manlio, ex-console che riesce ad avvisare le truppe. Manlio si guadagnò il cognomen di Capitolinus a memoria del suo gesto che permise di sventare l’assalto gallico; e a Giunone, patrona delle sacre oche-sentinelle, venne attribuito da allora in poi l’appellativo di Moneta, dal verbo latino monere, “ammonire, avvertire”, poiché si riteneva fosse stata lei a svegliare le oche affinché dessero il segnale di pericolo. Non a caso, nel 269 a.C., è proprio vicino al tempio di Giunone Moneta e dove ora c’è Santa Maria in Ara Coeli che nasce la Zecca, istituzione che si occupa del conio di quei dischetti di metallo che presto tutti iniziarono a chiamate “monete”, poiché sotto protezione della dea.
Tra quelle prodotte a partire dall’età Repubblicana, le monete più famose che circolavano presso i romani sono circa una decina. Vediamo quali. L’Asse, di poco valore, inizialmente realizzata in bronzo fuso. Con le riforme monetarie di Augusto nel 23 a.C., questa moneta fu coniata in rame e mostrò l’imperatore a testa nuda o con le ali. Corrispondeva al valore di due assi il Dupondio, in ottone. Il Sesterzio è tra le monete più conosciute: valeva due assi e mezzo; sotto Augusto, arrivò a valere quattro assi e a essere in ottone. Le sue grandi dimensioni hanno permesso agli imperatori di imprimervi disegni celebrativi di vittorie e trionfi. Dal III secolo d.C., divenuta una monetina in bronzo, smise di essere coniato. Abbiamo poi il Follis, voluto dall’imperatore Diocleziano, in bronzo e argento, e il suo fratello minore, il Follis ridotto, testimone delle crisi economiche vissute dall’Impero, che dovette ridurne dimensioni e peso. Il Denario era invece una moneta d’argento raffigurante un cesare coronato di alloro; fu emesso per la prima volta intorno al 211 a.C. Caracalla coniò per la prima volta l’Antoniniano, dove è impressa l’effige dell’imperatore con una corona radiata. Abbiamo poi la Siliqua, di cui non si conosce il valore esatto nel sistema monetario romano, e l’Aureo, moneta d’oro standard dell’Impero, coniata sotto Giulio Cesare. Infine, il Solido, moneta d’oro che sopravvisse fino al 1453, anno della caduta dell’Impero Romano d’Oriente, circolando per sette secoli sulle rotte commerciali europee per tramite dei bizantini.
Un piccolo bonus va aggiunto alla lista: l’undicesima posizione è coperta dalle Spintrie, sorta di gettoni in bronzo o ottone. Su una faccia erano rappresentate scene erotiche di vario tipo, sull’altra un numero dall’I al XVI. Si suppone servissero come metodo di pagamento sostitutivo all’interno dei lupanari, o forse che fossero gettoni di un gioco del quale non ci sono pervenute tracce: restano un mistero da svelare per storici e collezionisti.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]