Giunone, moglie di Giove e dea della pazienza, tutt'al più!
30 Marzo 2021
7.225
foto di: Immagini prese dal web
Meglio nota in Grecia col nome di Era, la dea Giunone, come l’avevano chiamata i romani, era nota soprattutto per il suo matrimonio con Giove, per essere la divinità del matrimonio e del parto, e in particolare per le scappatelle che perdonava di continuo al marito!
Giunone, la dea della pazienza, tutt’al più!
Era la più importante divinità femminile dell’olimpo romano. Un palinsesto composto da una miriade di divinità, fra dei e dee, principali e secondarie. Giunone si occupava, in particolare, del matrimonio e del parto. Non era, infatti, raro trovarla rappresentata nelle vesti di un donna intenta ad allattare. Una funzione, quella di nutrice, che più tardi ne farà anche la dea protettrice dello stato romano e della sua prosperità; e, in quanto figlia di Saturno e Opi (personificazione della natura e della terra), la divinità di alcuni animali, come il pavone e la mucca.
(Fonte: OUBLIETTE MAGAZINE)
Considerata moglie di Giove, poi, e assimilabile alla dea greca Era, andò ad occupare, insieme a lui e a Minerva, la cosiddetta Triade Capitolina. In altre parole, una delle tre posizioni preminenti, nel ventaglio delle numerosissime divinità romane.
Le “scappatelle” di Giove
Ed è proprio per via di questo suo ruolo di moglie che, Giunone, cominciò ad apparire, agli occhi di qualche poeta dell’epoca, piuttosto paziente. In voga fra i racconti del tempo, infatti, ognuno sapeva quanto Giove fosse incline a quelle che oggi chiameremmo “scappatelle“. Tanto che, lo stesso Catullo scrisse: «Quante volte fu Giunone, la Regina, a soffocare, comprensiva, il giusto sdegno, di fronte ai troppi tradimenti del marito!». Tutt’altro che fedele, insomma, il boss degli dei tradiva sistematicamente la moglie, con donne umane o altre dee. E, sebbene ogni tanto le sue continue avventure amorose suscitassero episodi di gelosia da parte di Giunone, ogni volta la dea era costretta a mandare giù il boccone amaro. Anche quando, con tutto il pacchetto – ché dopo il danno, pure la beffa -, erano compresi i figli extraconiugali di Giove.
(Fonte: Mitologia Antica)
Come quella volta che, con la figlia Venere (sempre avuta fuori dal matrimonio), generò incestuosamente Cupido (o Eros), il dio dell’amore. Per una prole di divinità che si aggiungevano a Marte, unico figlio avuto da Giunone e dio della guerra. Il più detestabile dei figli, a detta del padre. E pensare che, per conquistare la dea e dichiarare il suo amore, Giove prese persino le sembianze di un uccello! Stiamo parlando del cuculo, animale sacro alla dea, ché si pensava annunciasse, col suo canto, l’arrivo della pioggia, quindi della fertilità del terreno, nonché ornamento del suo scettro.
Le cerimonie in onore di Giunone
Concludendo, i romani veneravano Giunone in più occasioni. A tal proposito, esistevano svariati epiteti associati alla dea. Giunone, a cui era dedicato il mese di Giugno, Iunius, poteva essere chiamata Regina, in quanto signora dell’universo, o Moneta, ovvero “colei che ammonisce“; Lucina, come protettrice delle nascite e dei bambini (venerata durante la festività delle Matronalia) o Sospita, come dea propizia. In alternativa, poteva essere soprannominata Viriplaca, cioè “dea che placa gli uomini“; Caprotina, identificata con la Natura e festeggiata con le feste Caprotine, ogni 7 luglio; o Pronuba, cioè dea delle nozze. Per ognuno di questi appellativi, infine, esisteva un Tempio, per un totale di quattro edifici, soltanto entro le mura della città eterna.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]