Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
Può essere il punto perfetto in cui andare a godersi una bella passeggiata a causa dei tanti tesori che custodisce, come ad esempio gli affascinanti studi cinematografici. Ma cosa si può vedere con esattezza se si scende a Cinecittà?
È una delle fermate più antiche della metropolitana di Roma poiché la sua inaugurazione è avvenuta in concomitanza con quella del primissimo tratto della linea A, che è stato costruito per collegare la stazione di Anagnina con quella di Ottaviano.
Il suo nome non è stato scelto per caso, ma è stato stabilito a causa della sua vicinanza con gli studi cinematografici di Cinecittà, che da anni sono un centrale punto di riferimento per chi in qualche modo ha a che fare con il mondo del cinema.
Nel tempo infatti tantissimi volti dello schermo sono arrivati agli studi attraversando questa stazione e ancora oggi continuano a farlo. È più frequente però trovarvi dei turisti, che vorrebbero visitare gli studi o le bellezze dell’antica Roma che si trovano nei suoi dintorni.
Non sempre quindi chi scende a Cinecittà è una persona interessata a visitarne i suoi studi cinematografici. Tante persone spesso si fermano nei dintorni di questa fermata con lo scopo di vedere lo scenografico Parco dell’Appia Antica con tutti gli incredibili tesori che conserva.
A oggi è l’area protetta urbana più grande di tutta l’Europa e un vero museo a cielo aperto, che conserva dei reperti storici risalenti ai tempi dell’antica Roma.
Ville imperiali, acquedotti e antiche case si confondono con il verde del parco e regalano a chiunque uno scenario che è in grado di lasciare chiunque senza parole.
È chiaro però che l’attrazione più gettonata nei pressi della fermata di Cinecittà sono proprio i suoi studi cinematografici.
Sono costituiti da un immenso spazio che è stato inaugurato nel 1937 da Gino Peressutti e che da anni sono un importante punto di riferimento per registi, attori, sceneggiatori e tecnici.
Al loro interno contengono ben 400 sale, divise in camerini, teatri e set cinematografici, di cui alcuni sono permanenti e visibili al pubblico. Tra questo ce n’è anche uno che rappresenta Roma antica in tutto il suo splendore. È talmente lavorato bene che osservandolo sembra davvero di trovarsi ai gloriosi tempi di Roma. Semplicemente stupendo.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]