Via Appia Antica, al via i lavori di restauro, le cifre e gli obiettivi del progetto
11 Agosto 2022
1.826
foto di: Immagini prese dal web
Al via i lavori di restauro della Via Appia Antica che collegava Roma e Brindisi e che rappresenta una delle fonti archeologiche più preziose dell’umanità, ecco le cifre e gli obiettivi del progetto
Al via i lavori, ecco il tratto interessato dal restauro
Dopo mesi di studi preliminari, al via i lavori di risistemazione paesaggistica della Via Appia Antica, strada la cui realizzazione risale al 312 a.C. e che collegava Roma con Brindisi. Considerata dai Romani la Regina Viarum, la Via Appia giocò un ruolo determinante nelle dinamiche sociali, economiche e militari di Roma, e tutt’oggi è tra le più importanti fonti di testimonianze archeologiche e storiche dall’antichità. Il tratto interessato dai lavori di recupero è quello compreso tra via dell’Aeroscalo e Frattocchie di Marino, con un progetto che vedrà la guida di Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, e il coordinamento interno e la direzione dei lavori di Luigi Oliva.
Investimento cospicuo per un progetto culturale e storico
A realizzare il restauro sarà lo studio romano AKA Project di Federica Caccavale, Alessandro Casadei e Paolo Pineschi, andando così a completare la risistemazione delle aree di competenza del Parco sulle quali non si era intervenuto in occasione degli interventi realizzati con il Giubileo 2000. I nuovi interventi di recupero rientrano nell’ambito del progetto Appia Regina Viarum, Piano Stralcio per l’area tematica Cultura e Turismo, coordinato dal Segretariato Generale che segue anche la candidatura della via Appia a patrimonio UNESCO, per un investimento pari a 20 milioni di euro.
Valorizzare il sito per passeggiate turistiche
Scopo dell’intervento è la valorizzazione del sito, salvaguardato fino a oggi dall’allestimento ottocentesco di Luigi Canina, dai vincoli statali, dal Parco Regionale dell’Appia Antica e dall’attività di cittadini ed associazioni sensibili all’inestimabile valore di questa grande strada antica. Tra i primi interventi sono la bonifica del tratto attraverso lo sfalcio delle piante infestanti, per poi proseguire con la sistemazione dei fondi, la valorizzazione dell’allestimento storicizzato per permettere ai visitatori e ai camminatori di poter fruire al meglio della Via Appia.
Lo Spazio Urano al Pigneto ospita la mostra personale di Giovanni di Rosa, che in occasione del centenario dalla nascita del noto scrittore Italo Calvino, si interroga sulle relazioni umane con la serie […]
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]