Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Al via i lavori di restauro della Via Appia Antica che collegava Roma e Brindisi e che rappresenta una delle fonti archeologiche più preziose dell’umanità, ecco le cifre e gli obiettivi del progetto
Dopo mesi di studi preliminari, al via i lavori di risistemazione paesaggistica della Via Appia Antica, strada la cui realizzazione risale al 312 a.C. e che collegava Roma con Brindisi. Considerata dai Romani la Regina Viarum, la Via Appia giocò un ruolo determinante nelle dinamiche sociali, economiche e militari di Roma, e tutt’oggi è tra le più importanti fonti di testimonianze archeologiche e storiche dall’antichità. Il tratto interessato dai lavori di recupero è quello compreso tra via dell’Aeroscalo e Frattocchie di Marino, con un progetto che vedrà la guida di Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, e il coordinamento interno e la direzione dei lavori di Luigi Oliva.
A realizzare il restauro sarà lo studio romano AKA Project di Federica Caccavale, Alessandro Casadei e Paolo Pineschi, andando così a completare la risistemazione delle aree di competenza del Parco sulle quali non si era intervenuto in occasione degli interventi realizzati con il Giubileo 2000. I nuovi interventi di recupero rientrano nell’ambito del progetto Appia Regina Viarum, Piano Stralcio per l’area tematica Cultura e Turismo, coordinato dal Segretariato Generale che segue anche la candidatura della via Appia a patrimonio UNESCO, per un investimento pari a 20 milioni di euro.
Scopo dell’intervento è la valorizzazione del sito, salvaguardato fino a oggi dall’allestimento ottocentesco di Luigi Canina, dai vincoli statali, dal Parco Regionale dell’Appia Antica e dall’attività di cittadini ed associazioni sensibili all’inestimabile valore di questa grande strada antica. Tra i primi interventi sono la bonifica del tratto attraverso lo sfalcio delle piante infestanti, per poi proseguire con la sistemazione dei fondi, la valorizzazione dell’allestimento storicizzato per permettere ai visitatori e ai camminatori di poter fruire al meglio della Via Appia.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]