Meditrinalia: una festa dedicata al vino e alla buona salute
Era un’antica festività romana dedicata al vino e alla salute. Celebrata a ottobre, segnava l’inizio della stagione vinicola, con riti propiziatori e la[...]
Oggi è la Giornata mondiale della libertà di stampa, ma lo sai che il primo quotidiano della storia nasce a Roma?
La stampa fu inventata sicuramente più tardi, ma il pettegolezzo, la chiacchiera e la curiosità, beh quelle esistono da sempre!
Così, già nell’Antica Roma le persone erano interessate a sapere i fatti altrui, o le ultime novità in città. Per questo, cominciò a diffondersi il concetto di notizia quotidiana. A dirla tutta, cominciarono a diffondersi i primi prototipi di quotidiani!
Si chiamavano Acta Diurna populi Romani e, citati spesso in maniera abbreviata come Acta Diurna, erano una specie di resoconto autorizzato ed ufficiale di tutti gli eventi degni di nota accaduti a Roma. Altro che Lady Whistledown di Bridgerton, la serie tv che spopola su Netflix con la seconda stagione!
Gli Acta Diurna erano quindi delle comunicazioni. I loro contenuti potevano essere ufficiali, quindi notizie giudiziarie, decreti imperiali o decisioni del Senato e dei magistrati; o, al contrario, privati, quindi annunci di nascite, di matrimoni o necrologi. Nulla di diverso da una sorta di piccoli quotidiani con le informazioni salienti della giornata.
Qualcuno può associarli agli Annales, ma non erano proprio la stessa cosa. Questi trattavano infatti solo le questioni davvero più rilevanti, mentre sugli Acta erano riportate anche solo le notizie più suggestive, curiose. Ma chi, per primo, inventò questo tipo di oggetto? A chi venne in mente di metter su questo nuovo modo di comunicare?
Da alcune fonti, pare che l’origine degli Acta possa attribuirsi a Giulio Cesare. È lui che dispose per la prima volta la pubblicazione degli Atti del popolo. Stilati giorno per giorno, gli Acta venivano poi appesi in un luogo pubblico su una tavola imbiancata, così che la gente di passaggio potesse leggerli. Solo dopo qualche giorno venivano rimossi, e riposti per essere conservati insieme ad altri documenti pubblici.
E, tuttavia, sebbene l’attenzione nel riporli, a noi non è giunto nulla degli Acta. Nessun frammento autentico è sopravvissuto al tempo. Sappiamo, infine, che la pratica si portò avanti a Roma fino per molti anni, circa tre secoli. Il termine Acta Diurna fu ripreso anche durante gli anni trenta del Novecento per una celebre rubrica di Guido Gonella, sull’Osservatore Romano (un quotidiano del Vaticano). Il giornalista a cui era affidata era Monsignor Montini: il futuro Papa Paolo VI.
Era un’antica festività romana dedicata al vino e alla salute. Celebrata a ottobre, segnava l’inizio della stagione vinicola, con riti propiziatori e la[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita una mostra di fotografie con cui Dino Ignani ha ritratto la Roma ombrosa e underground degli[...]
Sei mai stato a Cerveteri? In questi giorni, uno dei suoi palazzi più affascinanti, Palazzo Ruspoli, ospita l’incredibile mostra del pittore Ulisse Scintu:[...]
In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al secolo scorso nella mostra dal titolo “I colori dell’antico”. Approffitane per[...]
Roma ospita una mostra imperdibile dedicata a Joan Mirò, il genio dell’arte surrealista. Fino a febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria diventa[...]
In mostra alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare attenzione ai gruppi attivi nella[...]
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Le vacanze estive sono finite e per i più piccini è tempo di tornare ai banchi di scuola. Ma ai loro tempi come[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e[...]
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]