La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Ciampino e Fiumicino sono i nomi delle due aree di Roma dove hanno sede gli aeroporti che servono la capitale, tappa e scalo di migliaia di turisti ogni giorno. Più sconosciuta è però la storia di un terzo aeroporto romano, quello situato nella zona di Centocelle. Vediamo insieme di cosa si tratta!
Oggi sede di un’installazione militare del ministero della difesa, intitolata all’asso dell’aviazione Francesco Baracca, l’ex Aeroporto militare di Centocelle si trova lungo via Casilina, nel territorio del quartiere Don Bosco e del V Municipio. Attualmente non più utilizzato per attività di volo, gran parte dell’area è stata restituita dall’Aeronautica Militare al Comune di Roma, che qui ha istituito il Parco archeologico di Centocelle agli inizi degli anni Duemila. La periferia sud-orientale di Roma fu scelta come sede del primo aeroporto italiano poiché era qui che, a partire dal 15 aprile 1909, Wilbur Wright andò a dare una serie di dimostrazioni del Flyer, il primo velivolo a motore più pesante dell’aria che abbia mai volato, messo a punto insieme a suo fratello Orville nel 1903. In seguito, Wilbur instaurò di fatto la prima scuola di volo in Italia: il primo pilota italiano formatosi sulla scorta delle lezioni dell’inventore e ingegnere britannico, l’ufficiale della Regia Marina Mario Calderara, successivamente divenne l’istruttore della prima schiera di piloti italiani.
In breve tempo, quello che era nato come un semplice campo di aviazione si trasformò in un vero e proprio aeroporto. Proprio su questo aeroporto il 4 novembre 1923 venne consegnata la bandiera di guerra all’allora Regia Aeronautica, a pochi mesi dalla sua fondazione come arma autonoma. La bandiera venne custodita presso l’aeroporto fino all’ottobre del 1931, data di inaugurazione del Palazzo dell’Aeronautica, che si trova a ridosso della Città Universitaria e la Stazione Termini, ed è sede del Ministero dell’Aeronautica. Negli anni Trenta l’area periferica di Centocelle assisté a un processo di urbanizzazione rapidissimo, avviato per andare incontro alla richiesta di personale dell’aeroporto, che era allora al raggiungimento del picco massimo delle attività da esso espletate. Contemporaneamente alla funzione di aeroscalo e di campo di esercitazione per aviatori, iniziò sin dal 1909 ad essere attiva anche la stazione meteorologica di Roma Centocelle, che avrebbe proseguito la sua funzione di assistenza alla navigazione aerea ininterrottamente fino all’8 settembre del 1943, prima di essere chiusa a causa degli eventi bellici. La stazione meteorologica venne riaperta il 15 maggio 1945, una volta usciti dal conflitto, e continuò a svolgere le sue funzioni di assistenza alla navigazione aerea e di osservazione e raccolta dei dati meteorologici fino al settembre 1965.
Durante la seconda guerra mondiale, l’aeroporto di Centocelle rivestì un ruolo fondamentale nello scacchiere operativo dell’asse italo-tedesco, e per questo l’area intera fu oggetto di numerosi bombardamenti alleati. Nel febbraio 1944, subito dopo lo sbarco degli alleati ad Anzio, l’aeroporto divenne la base delle squadriglie della Luftwaffe 1.Staffel e 2.Staffel, che da Centocelle attaccavano unità alleate rifugiate nel Lazio meridionale. A seguito della fine del conflitto mondiale si assistette a un periodo di decadenza che portò al progressivo allontanamento dalla zona di Centocelle delle attività aviatorie. Concomitante al declino dell’attività aeroportuale, cominciò a metà anni Cinquanta un periodo di speculazione edilizia e costruzione selvaggia che snaturò il quartiere di Centocelle, così come accadde per gran parte della allora periferia di Roma. Fino agli anni Settanta, l’aeroporto ospitò ancora reparti di volo e dal 1999 vi ha avuto sede il Comando della squadra aerea dell’A.M., fino all’11 aprile 2014.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]